Venezuela: 4 vittorie di Maduro che i media mainstream ignorano

14889
Venezuela: 4 vittorie di Maduro che i media mainstream ignorano



di Ramiro S. Funez - teleSUR


Quattro anni fa, un ex autista di autobus con umili origini di classe operaia è diventato il presidente del Venezuela. 

 

Promettendo di portare avanti l’eredità rivoluzionaria dell’ex presidente Hugo Chavez, Nicolas Maduro si è impegnato a far avanzare gli standard di vita dei poveri e degli oppressi del Venezuela.

 

Ma da quando è entrato in carica nel 2013, Maduro e la Rivoluzione Bolivariana hanno subito gli attacchi continui dell’opposizione di destra venezuelana, sostenuta dagli Stati Uniti, rendendo difficili gli avanzamenti. Migliorando le tattiche di destabilizzazione utilizzate durante l’amministrazione Chavez, sembra che l’opposizione abbia perfezionato l’arte del sabotaggio. 

 

Per anni l'opposizione ha organizzato proteste violente, fake news, manipolazione di valuta, accumulazione di cibo e chiede l'intervento internazionale per minare la Rivoluzione Bolivariana.

 

I media mainstream, che falsamente ritraggono l'opposizione come un movimento democratico che ama la pace, ha utilizzato esempi da manuale di proiezione psicologica per creare una falsa narrazione sul Venezuela.

 

I grandi media come CNN e Fox News hanno unilateralmente accusato il governo socialista di essere responsabile dei crimini commessi dalle forze antigovernative. I media mainstream hanno intenzionalmente omesso i risultati sociali raggiunti dall’amministrazione Maduro nel tentativo di farlo sembrare «inadatto a governare». 

 

Nonostante il sabotaggio della destra, il governo Maduro ha rispettato la sua promessa di continuare a migliorare le condizioni di vita dei poveri e gli oppressi del Venezuela. Ecco quattro grandi vittorie ottenute in Venezuela dal governo Maduro che i media mainstream non vogliono raccontare. 

 

Assistenza Sanitaria 


Sin dal suo primo giorno in carica, Maduro ha ha dato priorità al miglioramento del sistema sanitario pubblico del Venezuela. 

 

Sotto la sua amministrazione, il Venezuela ha ampliato la copertura sanitaria gratuita a oltre il 60 per cento della popolazione, secondo i dati del Ministero del Potere Popolare per la Salute. Il presidente venezuelano ha anche reso possibile assistenza sanitaria gratuita a persone in regioni storicamente impoverite come Amazonas, Bolivar e Delta Amacuro. 

 

Lo scorso marzo, il governo di Maduro ha annunciato un decreto che aumenta il salario per tutti i medici che lavorano nel settore della sanità pubblica del 50 per cento. L'aumento dei salari ha lo scopo di incentivare i professionisti medici a fornire la migliore qualità possibile nel trattamento dei 

pazienti.

 

I risultati dei suoi investimenti nell’assistenza sanitaria pubblica sono innegabili.

 

All'inizio di quest'anno, Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ha collocato il Venezuela tra i paesi con il più alto indice di sviluppo umano, superando la maggior parte dei paesi dell'America latina. Dal 2013, il Venezuela ha anche ridotto i tassi di mortalità infantile, le malattie cardiache e il tasso di malati di HIV/AIDS, secondo quanto reso noto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 

 

Alloggi

L'alloggio pubblico per tutti i venezuelani è stato un mantra dell'amministrazione Maduro.

 

Lo scorso gennaio, ha annunciato che il suo governo ha raggiunto l'obiettivo di consegnare 1.400.000 case ai venezuelani in tutto il paese. Il programma di alloggi pubblici è gratuito o basso costo, a seconda dei mezzi della famiglia. Il progetto mirava a coinvolgere maggiormente i venezuelani nel processo, con i proprietari di abitazioni responsabili del 60% della pianificazione urbanistica.

 

Un mese prima, Maduro ha annunciato piani per internazionalizzare il programma di alloggi pubblici del Venezuela, creando case per le vittime di uragani a Cuba e Haiti. 

 

A partire da gennaio, il Ministero per gli Alloggi e l'Habitat ha costruito migliaia di unità abitative pubbliche in regioni remote in tutto il paese.

 

Il Venezuela ha attualmente il secondo tasso più basso di senzatetto in America Latina, mentre solo il 6,68 per cento della sua popolazione è senza una casa, secondo un rapporto di Habitat for Humanity. Al 5,6 per cento, il Perù ha il tasso più basso di senzatetto nella regione. 

 

Educazione 

Maduro, che ha sostenuto attivamente il movimento studentesco del Venezuela contro il neoliberismo durante gli anni '80, ha realizzato importanti passi avanti nell'educazione pubblica da quando è arrivato al potere. 

 

Il presidente venezuelano ha potenziato notevolmente il programma Canaima del Paese, una campagna educativa sulla tecnologia e l’istruzione informatica istituita da Chavez nel 2009. L'amministrazione di Maduro ha fornito più di 4.800.000 computer e oltre 100 milioni di libri di testo tecnologici agli studenti di tutto il paese.

 

Nonostante le difficoltà economiche del paese negli ultimi tre anni, più di 20.000 scuole hanno ricevuto nuove attrezzature informatiche.

 

Maduro ha anche investito milioni in programmi di trasporto, musica, arte, sport e cultura nelle scuole di tutto il paese. 

 

Le politiche progressiste di Maduro nell’istruzione hanno fato ascendere il Venezuela al sesto posto nel mondo in termini di iscrizione all’istruzione primaria e incrementato la copertura dell’istruzione secondaria al 73% della popolazione. Le sue politiche hanno reso il Venezuela il paese con il più alto tasso di alfabetizzazione dell’America Latina, con il 95,4% della popolazione in grado di leggere e scrivere, secondo i rapporto delle Nazioni Unite. 

 

Diritti Civil

Maduro ha inoltre compiuto enormi progressi nel miglioramento della rappresentanza e dei diritti civili dei settori storicamente oppressi della società venezuelana, come le donne, gli afro-indigeni e la comunità LGBTQ. Ecco alcuni esempi.

 

Dal 2013, Maduro ha aumentato i fondi per il ministero venezuelano per le donne e l'uguaglianza di genere, che fornisce risorse come la cura dei bambini, l'assistenza medica, la formazione professionale e l'educazione politica. E nel 2014, ha nominato Delcy Rodriguez, un politico e membro attivo del movimento femminista del Venezuela, per dirigere il Ministero degli Affari Esteri del Paese.

 

Oltre a chiamare esponenti della comunità nera e discendenti degli indigeni a ricoprire importanti posizioni politiche, ha anche creato istituzioni come il Centro delle Conoscenze Africane e il Ministero del Potere Popolare per i Popoli Indigeni. 

 

Inoltre, l'amministrazione di Maduro ha anche migliorato i diritti per le persone LGBTQ. Nel 2016, la Corte suprema del Venezuela ha dichiarato che lo Stato fornirà protezione senza distinzione a tutte le famiglie, anche per i bambini nati in famiglie dello stesso sesso. Nello stesso anno, il Ministero pubblico del Venezuela ha annunciato che i cittadini transgender possono richiedere una nuova carta d'identità in base alla loro identità di genere.

 

(Traduzione dall’inglese per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti