Venezuela e Iran rafforzano la cooperazione contro le sanzioni Usa
Il presidente del Venezuela e il ministro degli Esteri iraniano hanno sottolineato la necessità per i due Paesi di salvaguardare vigorosamente i propri interessi nazionali di fronte alle pressioni e alle minacce esterne.
Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian, giunto a Caracas dopo una visita in Nicaragua, ha incontrato nella giornata di ieri il presidente venezuelano Nicolas Maduro.
I due hanno fatto il punto sul processo di cooperazione tra Iran e Venezuela, esprimendo la ferma volontà di impegnarsi per monitorare e accelerare l'attuazione dei progetti comuni.
Hanno inoltre sottolineato la necessità di una maggiore vigilanza nella protezione degli interessi nazionali contro le pressioni straniere, invitando a intensificare i contatti e le consultazioni tra le autorità dei due Paesi.
Descrivendo la visita del leader venezuelano in Iran nel 2022 e la conclusione dell'accordo di cooperazione globale tra i due Stati come una pietra miliare nelle relazioni bilaterali, Amirabdollahian ha sottolineato la necessità di una rapida attuazione degli accordi.
Maduro, da parte sua, ha inviato i suoi saluti alla Guida della Rivoluzione Islamica Ayatollah Seyed Ali Khamenei e al Presidente iraniano Ebrahim Raisi, ha evidenziato le preziose esperienze di Venezuela e Iran nell'affrontare le sfide comuni e ha sottolineato la necessità di rafforzare la cooperazione con Teheran.
Durante la visita ufficiale di Maduro a Teheran nel giugno 2022, l'Iran e il Venezuela hanno firmato un accordo di partenariato ventennale per sviluppare i legami bilaterali nonostante le pressioni statunitensi e occidentali.
L'accordo di partenariato prevede la cooperazione nei settori della scienza, della tecnologia, dell'agricoltura, del petrolio e del gas, della petrolchimica, del turismo e della cultura.
Il ministro degli Esteri venezuelano Yván Gil, attraverso il suo account Twitter, aveva dato il benvenuto al suo omologo iraniano a nome del presidente Nicolás Maduro, che ha affermato il rafforzamento della cooperazione strategica tra le due nazioni, "in difesa della sovranità e dell'autodeterminazione".
Complacido de recibir en nuestra Casa Amarilla al Ministro de Asuntos Exteriores de la República Islámica de Irán????????, Amir Abdollahian, a quien le reiteramos nuestro compromiso y voluntad de continuar profundizando los distintos temas de interés de nuestra alianza estratégica pic.twitter.com/YikgZnjTEp
— Yvan Gil (@yvangil) February 3, 2023
Le relazioni bilaterali tra Venezuela e Iran risalgono a 60 anni fa. Queste si sono rafforzate in modo significativo con la Rivoluzione Bolivariana. Così i due paesi cooperano congiuntamente allo sviluppo di entrambe le nazioni.
Da parte sua, Gil si è detto soddisfatto della visita del suo omologo alla Casa Amarilla e ha ribadito la volontà del Venezuela di continuare ad "approfondire le varie questioni di interesse della nostra alleanza strategica".
Entrambi i paesi hanno sempre espresso il loro ripudio del blocco economico e delle misure coercitive unilaterali imposte dall'impero statunitense nei loro confronti e contro quei paesi che hanno deciso di seguire un proprio percorso autonomo senza sottostare ai diktat di Washington.
Potrebbe anche interessarti
Maduro dopo il referendum su Esequibo: "L'Accordo di Ginevra è l'unico strumento legale per risolvere la disputa"
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ricevuto formalmente dal presidente del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), Elvis Amoroso, la notifica dei risultati elettorali del referendum consultivo...
Global Times - La provocazione dell'esercito USA è come un'operazione ad alta quota senza una corda di sicurezza
Global Times Il Comando del Teatro Sud dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese ha dichiarato lunedì che la nave da combattimento costiera USS Gabrielle Giffords si è intrufolata...