Venezuela: Maduro annuncia la ripresa del dialogo con gli Stati Uniti

1025
Venezuela: Maduro annuncia la ripresa del dialogo con gli Stati Uniti

Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato di aver accettato la proposta del governo degli Stati Uniti di riprendere il processo di dialogo a partire dal 3 luglio.

A questo proposito, ha nominato il presidente dell'Assemblea Nazionale (AN), Jorge Rodríguez, a capo della commissione di dialogo nazionale, che sarà integrata dal governatore dello Stato di Miranda, Héctor Rodríguez.

"Discuteremo e cercheremo nuovi accordi affinché ciò che è stato firmato in Qatar sia realizzato", ha affermato il leader bolivariano sul dialogo tra Venezuela e Stati Uniti.

Durante il suo programma "Con Maduro +", ha anche sottolineato l'importanza di un processo di comprensione da entrambe le parti.

"Voglio un futuro per le nostre relazioni e cambiamenti sotto l'assoluta sovranità del Venezuela", ha insistito il presidente, dopo aver ricordato che il processo inizia mercoledì 3 luglio.

Il presidente Nicolás Maduro ha assicurato che la Rivoluzione Bolivariana è riuscita a produrre i cambiamenti necessari per sconfiggere le sanzioni e le misure coercitive.

"Abbiamo generato le trasformazioni che il Paese richiede. Non siamo promesse, siamo fatti concreti".

Intanto il paese si avvicina alle prossime elezioni presindenziali. A tal proposito, riguardo la simulazione della tornata elettorale tenuta nella giornata di domenica, Maduro ha affermato che è stata la più grande della storia.

"Abbiamo vinto a valanga, prima durante la giornata, questa bella gente è uscita per la simulazione e si è svolta la più grande simulazione della storia e poi sono arrivati i ragazzi de ‘La Vinotinto’ e hanno vinto 3-0", ha affermato con grande soddisfazione il presidente venezuelano.

Jorge Rodríguez annuncia una "gigantesca marcia" a Caracas il 4 luglio per dare il via alla campagna elettorale

Il responsabile della campagna elettorale del presidente Nicolas Maduro, Jorge Rodríguez, ha annunciato in vista delle elezioni una "gigantesca marcia" a Caracas per giovedì prossimo, 4 luglio, per conquistare 70 città in occasione dell'inizio ufficiale della campagna elettorale presidenziale in Venezuela.

"Inizieremo con la conquista di 70 città per i 70 anni di Hugo Chávez (...) E Caracas la conquisteremo completamente in una gigantesca marcia da Petare e Catia a Miraflores", ha illustrato in una conferenza stampa.

Ha aggiunto che per quel giorno sono già stati registrati 20.000 veicoli motorizzati che faranno parte della mobilitazione.

Inoltre, Jorge Rodríguez ha parlato della simulazione effettuata dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) domenica, secondo Monitoreamos.

"È stata una dimostrazione potente di come si fanno le cose: in stile Vinotinto. Con calma, con modestia, con umiltà e senza lasciare nulla al caso. Con queste congratulazioni non voglio dire che abbiamo già vinto, no. Le elezioni sono il 28 luglio. Quello che posso dire è che è stato un ottimo trampolino di lancio per la manifestazione di ieri", ha aggiunto.

"Metteremo a punto alcune cose in termini di trasmissione dei dati, ma i macchinari hanno funzionato quasi perfettamente. Il nostro centro dati nazionale, i centri statali, i centri comunali, il dispiegamento in ogni seggio elettorale. La logistica è stata un po' carente perché non sapevamo che ci sarebbe stato un tale afflusso di persone".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti