Venezuela, Maduro: «Il nostro destino è la libertà, la vittoria, l'indipendenza»

4401
Venezuela, Maduro: «Il nostro destino è la libertà, la vittoria, l'indipendenza»



"Il nostro destino è la libertà, è la vittoria, è l'indipendenza”: lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Nicolás Maduro Moros, in occasione della celebrazione dei 237 anni dalla nascita del Padre della Patria, Simón Bolívar, del 197 ° Anniversario della Battaglia navale del Lago di Maracaibo e della Giornata dell'Esercito Nazionale bolivariano.

Di fronte alle continue aggressioni perpetrate dall'imperialismo nordamericano contro il Venezuela, il Presidente ha affermato che i venezuelani e le venezuelane hanno un solo destino che proprio Bolivar ha segnato: "Siamo i figli dei vincitori della Battaglia del Lago, di Carabobo, di Boyacá, di Pichincha, di Junín. Noi siamo gli stessi!", ha ricordato Maduro.

"Aprite gli occhi e guardate come sta in piedi il popolo venezuelano", ha ribadito il Presidente respingendo qualsiasi atto interventista che trasgredisce non solo il diritto internazionale pubblico, ma la determinazione di un popolo indipendente e sovrano. "I problemi dei venezuelani sono nostri e li risolviamo senza interferenze da parte di alcun impero in declino morale, politico, nazionale e internazionale", ha sottolineato il comandante in capo della Forza Armata Nazionale bolivariana (FANB).

A questo proposito, ha affermato che l'ideologia bolivariana oggi resta più attuale che mai. "Il grande Bolivar è vivo nell'idea, nei valori (...), nella battaglia che stiamo combattendo contro l'imperialismo americano, con le sue aggressioni, le sue sporche campagne e le sue sanzioni illegali e criminali". Inoltre, il Presidente ha ringraziato gli uomini e le donne che ogni giorno difendono la dignità e la sovranità della Patria. "Oggi, in questo importante evento, voglio trasmettere dalla base navale di Puerto Cabello - Stato Carabobo - un saluto di congratulazioni, di impegno rivoluzionario, di impegno morale come Comandante in Capo della Forza Armata Nazionale bolivariana".

In tale contesto, Maduro ha affermato che “Oggi più che mai abbiamo una Marina bolivariana di carattere rivoluzionario e socialista, impegnata negli interessi della patria. Ci prenderemo cura dei mari, dei fiumi e di tutti gli spazi acquatici di questa Venezuela pacifista, con lo stesso zelo e la stessa capacità di combattimento dei nostri marinai di 197 anni fa ", ha detto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti