Venti di secessione? Un sondaggio mette in allarme gli Usa

2653
Venti di secessione? Un sondaggio mette in allarme gli Usa

 

Un sondaggio allarmante rivela che, non solo il 66% dei repubblicani del sud vuole separarsi dagli Stati Uniti, ma anche il 47% dei democratici della costa occidentale sarebbe d'accordo.

Due terzi dei repubblicani in 13 stati del sud, tra cui Texas e Florida, affermano di sostenere la rottura con gli Stati Uniti e la formazione di un proprio paese con gli stati vicini, mentre quasi la metà dei democratici della costa occidentale lo sosterrebbe, secondo il sondaggio realizzato da YouGov e Bright Line Watch .

Inoltre, la metà di tutti gli indipendenti del sud è anche d'accordo con un sindacato secessionista del sud, mentre solo il 20% dei democratici del sud sostiene l'idea.

Secondo questo sondaggio, pubblicato mercoledì scorso, tra i repubblicani del sud, il sostegno alla secessione è passato dal 50% di gennaio/febbraio al 66% di giugno .

Il sostegno al separatismo, fatto sicuramente interessante, ha raggiunto anche il 47% tra i democratici della costa occidentale in California, Oregon, Washington, Alaska e Hawaii. 

Un terzo degli indipendenti della costa occidentale, o il 33 percento, si è espresso a favore della secessione, insieme al 27 percento dei repubblicani della costa occidentale.

In questo sondaggio, gli intervistati di tutto il paese hanno risposto alla domanda sullla loro eventuale adesione e sostegno ad un'ipotetica "unione" di stati vicini.

L'analista di dati Christopher Ingraham ha descritto i risultati del sondaggio come i "dati più inquietanti" che ha visto di recente e ha espresso preoccupazione per una possibile nuova guerra civile a seguito del sostegno di questo gran numero di statunitensi alla secessione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti