Vera Pegna - La storia si ripete

1864
Vera Pegna - La storia si ripete



di Vera Pegna


Il Presidente Trump non ha concesso il visto d’ingresso negli Stati Uniti al Presidente dell’Autorità nazionale palestinese, Mahmoud Abbas. Dunque La storia si ripete.

Nel novembre del 1947, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, in assenza di rappresentanti del popolo palestinese, raccomanda la spartizione della Palestina fra ebrei e palestinesi facendo strame del proprio principio di autodeterminazione dei popoli:" Sviluppare tra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell'eguaglianza dei diritti e dell'auto-determinazione dei popoli..." (Carta Onu, Capitolo 1).

E però ai palestinesi giunge voce che l’Onu stava per decidere della loro sorte. Si affrettano a nominare una delegazione di alte personalità affinché perorasse la loro causa ma, giunte a Washington, il visto d’ingresso fu loro negato.

Oggi la storia si ripete, a conferma che nulla va lasciato intentato per ciò che attiene al Progetto sionista del Grande Israele. Nella narrativa ufficiale, lo Stato d’Israele doveva nascere immacolato e adesso, in occasione del riconoscimento, quanto mai simbolico, dell’ inesistente Stato palestinese e nonostante gli orrori del genocidio i corso, comunque il popolo palestinese va obliterato.

Così come non è mai stato consultato nei vari negoziati o cosiddetti accordi di pace, però c’è un’eccezione: gli Accordi di Oslo del 1993 il cui unico effetto è stato l’avanzamento del Progetto sionista. Oggi, infatti, la Cisgiordania è quasi interamente occupata dalle colonie d’insediamento israeliane, con oltre 700.000 coloni fanatici, armati fino ai denti, mentre ai palestinesi, rinchiusi in poche piccole enclave, viene imposto un brutale regime di apartheid e a quelli nei campi profughi un limbo infinito.

Davanti a tale realtà, continuare a sparlare di soluzione “due popoli due stati” significa, lasciare nuovamente mano libera ai criminali israeliani di portare a compimento il loro Progetto sionista. Significa rifiutare di constatare che la sola prospettiva per una pace duratura è quella dello Stato unico, laico e democratico, con uguali diritti e doveri per palestinesi e israeliani. La storia del Sud Africa insegna che, a dispetto delie mille difficoltà, anche nella Palestina storica la pacificazione dei due popoli è possibile, se solo la si vuole.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti