Vertice tra Patrushev e Lukashenko a Minsk contro la destabilizzazione

1285
Vertice tra Patrushev e Lukashenko a Minsk contro la destabilizzazione

L'obiettivo finale delle forze esterne è il regime change in Bielorussia, ha dichiarato il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolai Patrushev a margine di un incontro con il presidente bielorusso Alexander Lukashenko a Minsk. 

“L’obiettivo finale è quello di cambiare la struttura e il potere in Bielorussia. Come abbiamo visto ultimamente”, scrive l'agenzia di stampa statale bielorussa BelTA citando Patrushev.

Il capo della sicurezza russo ha affermato di aver scambiato opinioni e impressioni con il presidente bielorusso sui temi della sicurezza. "Le nostre valutazioni non sono solo vicine, ma coincidono pienamente. Al di là di ogni dubbio, ci stiamo unendo e uniremo i nostri sforzi e agiremo insieme contro queste sfide e minacce”, ha assicurato il dirigente russo. 

Patrushev ha affermato che è necessario "concentrarsi sull'influenza esercitata dall'esterno". "Ho parlato dei problemi della information security. Ed è necessario prestare attenzione alle organizzazioni non governative e alla loro attività. Anche se dicono di essere indipendenti, non è assolutamente così", ha sottolineato Patrushev. "È necessario vedere da dove ottengono i loro finanziamenti, a chi devono rendere conto e come vengono spesi questi fondi", ha affermato il capo della sicurezza russo.

Uno scenario che si ripete uguale in tutti i paesi del mondo che finiscono nel mirino della destabilizzazione imperialista. Un ruolo cruciale in questo senso viene svolto dalle ONG che ricevono lauti finanziamenti dall’estero e spianano il terreno in vista di operazione cosiddette di regime change. Lo abbiamo visto in Venezuela, lo vediamo in Nicaragua e anche in Bielorussia come evidenziato da Patrushev. 

Per questo sia le forze dell'ordine che i servizi di sicurezza di ciascuno dei due paesi dovrebbero lavorare in questo settore e scambiarsi informazioni, ha sottolineato Patrushev. "E, naturalmente, contiamo sulla popolazione, che ci fornisce anche informazioni. Quindi capiamo il ruolo che (le organizzazioni non governative) svolgono, a chi rispondono e gli obiettivi che cercano di raggiungere”.

Come riportato dall'ufficio stampa del Consiglio di sicurezza russo, nella loro riunione a Minsk, Lukashenko e Patrushev "hanno discusso le questioni della stabilità globale e regionale e alcune questioni della cooperazione Russia-Bielorussia".

“Abbiamo sempre questioni da discutere, soprattutto in questo momento complicato. Ho tenuto d'occhio le vostre dichiarazioni, gli indirizzi. Sono assolutamente in sintonia con la mia opinione e le opinioni dei nostri specialisti. Pertanto, abbiamo davvero di cosa parlare, sono molto felice che tu sappia, che sei profondamente coinvolto in questo problema”, ha affermato il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko. 

Durante l'incontro Aleksandr Lukashenko ha inoltre invitato Nikolai Patrushev a discutere non solo di cooperazione in materia di sicurezza, ma anche nel settore della difesa e dell'industria militare. "Dobbiamo sapere più chiaramente come coopereremo in determinati campi", ha aggiunto. “E penso che condivideremo le informazioni su questioni importanti che sono importanti sia per la Bielorussia e la Russia che per la Bielorussia e la Russia separatamente. Soprattutto sullo sfondo dei recenti eventi e fatti risonanti di cui si discute sui mass media”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti