VIDEO. Giornalista iraniana liberata dopo 10 giorni di detenzione negli USA: "Il mio arresto un avvertimento"

La nota conduttrice di origini americane dell'emittente iraniana PressTV afferma che il governo degli Stati Uniti l'abbia imprigionata per il suo lavoro di giornalista e le sue convinzioni e per avvertirla di "stare attenta a dove mette i piedi".

4000
VIDEO. Giornalista iraniana liberata dopo 10 giorni di detenzione negli USA: "Il mio arresto un avvertimento"


Marzieh Hashemi, giornalista dell'emittente iraniana in lingua inglese PressTV, ha rilasciato un'intervista all'Associated Press, ieri, il giorno dopo essere stata rilasciata. Non è stata accusata di un crimine ma è stata detenuta per 10 giorni come testimone materiale in una grande inchiesta giudiziaria a Washington. I dettagli delle indagini sono secretati, e Hashemi ha spiegato che non può fornire dettagli. Ma ha precisato che non è legata al terrorismo e ha a che fare con il suo lavoro e il fatto che lei viva in Iran.
 
Hashemi ha dichiarato che il suo arresto non era necessario perché si sarebbe presentata volontariamente per essere interrogata e avrebbe rispettato una citazione in giudizio federale.
 
"Non sono sicuro di quale sia il significato di 'Make America Great Again', ma se ciò significasse semplicemente eliminare i diritti umani sempre più ogni giorno, non mi sembra un'America molto grande," ha detto, in riferimento allo slogan della campagna del presidente Donald Trump.
Rispondendo a una richiesta di commento sulla vicenda della detenzione della giornalista, il Dipartimento di Giustizia ha osservato che la legge federale consente ai giudici di ordinare la detenzione di testimoni se il governo può "dimostrare la probabile causa per credere che il testimone possa fornire prove materiali e che non sia fattibile assicurare la testimonianza al procedimento mediante citazione in giudizio. "
 

 
 
Il Dipartimento di Giustizia aveva precedentemente rilasciato due ordini del tribunale non secretati, nel quale si confermava di essere stata testimone materiale e il seconda di essere stata liberata.
 
Gli arresti di testimoni materiali si verificano raramente, ma la durata della detenzione di Hashemi non è stata insolita per un testimone materiale.
 
Il caso arriva in un momento in cui si accentuano le tensioni tra Stati Uniti e Iran sul ritiro del presidente Donald Trump da un accordo nucleare e una critica contro l'Iran per i suoi arresti di cittadini e altre persone con legami occidentali. Funzionari iraniani hanno denunciato il suo arresto come parte della cosiddetta "politica dell'apartheid e razzista" dell'amministrazione Trump.
 
Hashemi, 59 anni, che lavora per il servizio di lingua inglese della rete di Press TV, è cittadina statunitense ed è nata Melanie Franklin. Vive a Teheran e torna negli Stati Uniti circa una volta all'anno per vedere la sua famiglia e lavorare ai documentari.
 
Nell'intervista, Hashemi ha dato il suo primo resoconto dettagliato del suo arresto. Stava aspettando di salire a bordo di un aereo con suo figlio a St. Louis, nel Missouri, il 13 gennaio dopo aver filmato un documentario su Black Lives Matter quando ha sentito il suo nome, insieme al figlio mentre percorreva il tragitto per entrare in aereo è stata fermata da due agenti dell'FBI che le hanno chiesto di venire con loro, ha raccontato all'AP.
 
Un agente le ha detto: "Sei in arresto in relazione ad alcune indagini".
 
Hashemi è stata portato in un albergo a St. Louis e trattenuto per una notte prima di essere trasportato a Washington. Quando è arrivata in una struttura dell'FBI, le hanno preso le impronte digitali e costretta a fornire un campione di DNA.
 
Il giorno dopo, è apparsa davanti a un giudice e le è stato riferito che era detenuta come testimone materiale. I pubblici ministeri hanno sostenuto che avevano bisogno di prendere la misura drastica perché Hashemi era a rischio di fuga, secondo il suo racconto.
 
"Ho detto, 'Non sto scappando da nulla perché non ho fatto nulla'", ha ricordato Hashemi. "Non avevi basi per dire che ero a rischio di fuga."
 
Hashemi ha sostenuto che crede di essere stata arresta "a causa del mio sistema di credenze, a causa di quello che sono."
 
"Sono fermamente convinto nella verità e nel dire la verità. Credo nell'aggiungere una voce ai senza voce, e ci sono momenti in cui questo, ovviamente, contraddirà le politiche dei poteri che sci ono. Questa è una parte importante della storia", ha precisato.
 
Hashemi è apparsa davanti a un giudice quattro volte ed è stata interrogata dai pubblici ministeri davanti al gran giurì in tre occasioni, secondo i documenti del tribunale. Ha detto che i pubblici ministeri sembravano avere solo prove "circostanziali" nel caso e non avevano "nulla di concreto".
 
Alla prigione di Washington, Hashemi ha ricordato che è stata costretta a rimuovere il suo hijab, nonostante abbia obiettato a causa delle sue convinzioni religiose. Le fu offerta una maglietta bianca da mettere in testa. Mentre veniva condotta in un corridoio in una struttura che ospita sia detenuti che le detenute, le agenti le hanno detto che non poteva indossare la maglietta per coprirsi la testa e poteva indossarla solo una volta arrivata nella sua cella. Per diversi giorni, anche le sue restrizioni alimentari religiose non sono state soddisfatte, ha detto.
 
 
Tre dei figli di Hashemi sono stati anche citati in giudizio al gran giurì, anche se solo uno è stato costretto a fornire una testimonianza. I pubblici ministeri hanno anche minacciato di incriminare Hashemi se non avesse collaborato con le loro indagini.
 
"Questo non sono gli Stati Uniti che vogliamo. Questo non è ciò in cui crediamo ", ha detto.
Ha anche decretato lo statuto di testimone materiale federale e parteciperà a una manifestazione di protesta oggi per protestare contro ciò che gli oppositori considerano una legge arcana e ingiusta.
 
Un rapporto del 2012 dell'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia ha identificato 112 casi in cui sono stati detenuti testimoni materiali dal 2000 al 2012. In quei casi, il periodo di tempo medio in cui i testimoni sono stati detenuti era di 26 giorni.
 
"Se lo permettiamo, se chiudiamo un occhio su questa cosa, credimi, tornerà a perseguitarci, e non credo che la maggior parte degli americani voglia che il paese vada in quella direzione", ha concluso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti