VIDEO. Il flusso della vendita di armi degli USA a vari Paesi negli ultimi 67 anni

Un video mostra il ritmo delle esportazioni di armi statunitensi verso diversi paesi negli ultimi 67 anni.

21685
VIDEO. Il flusso della vendita di armi degli USA a vari Paesi negli ultimi 67 anni


Sulla base dei dati dell'International Peace Research Institute di Stoccolma (SIPRI), l'analista Will Geary ha creato un video che traccia i trasferimenti internazionali di armi dagli Stati Uniti.
 
"Gli Stati Uniti sono il più grande esportatore di armi al mondo. Ero curioso di vedere come sarebbe stato nel tempo, quindi ho mappato i flussi di trasferimento di armi che provenivano dagli Stati Uniti tra il 1950 e il 2017 ", ha spiegato Geary sul suo account Twitter lunedì scorso.
 
Come mostra il video, negli anni '50, Washington esportava gran parte del suo materiale bellico in Europa, Canada, Giappone e Turchia.
 

The United States of Arms from Will Geary on Vimeo.


Nel decennio successivo, il principale importatore era la Germania, mentre l'Iran appare in fondo all'elenco dei 10 maggiori destinatari. Tuttavia, negli anni '70 - il decennio prima della rivoluzione islamica - Teheran divenne il più grande acquirente di armi statunitensi, seguito da Israele.
 
Nei successivi dieci anni, le principali destinazioni delle armi statunitensi sono state Giappone, Arabia Saudita, Corea del Sud, Israele ed Egitto. Ciò è stato ripetuto in gran parte degli anni '90, mentre nel primo decennio del 2000 la maggior parte delle armi americane sono state vendute a Seul e al regime di Tel Aviv.
 
A partire dal 2010, hanno ricevuto la maggior quantità di esportazioni di armi dagli Stati Uniti:  Arabia Saudita, Australia e Emirati Arabi Uniti (EAU).
 
Dopo gli Stati Uniti, i maggiori esportatori di armi sono Russia, Francia, Germania, Cina, Regno Unito e Spagna. Secondo un rapporto del SIPRI, pubblicato lo scorso marzo, tra il 2013 e il 2017, Washington ha realizzato il 34% del totale delle vendite globali di armi (un aumento notevole dal 25% nel periodo 2008-2012).
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti