Vietnam: il generale To Lam è il nuovo presidente

Vietnam: il generale To Lam è il nuovo presidente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L'Assemblea nazionale del Vietnam ha nominato il ministro della Pubblica sicurezza, generale To Lam, come nuovo presidente del Paese, come riporta il portale di notizie "VNExpress". 

"Il generale To Lam è diventato il nuovo presidente del Vietnam in seguito al voto dell'Assemblea nazionale di mercoledì [22 maggio] mattina", ha riferito l'agenzia di stampa.
Il Segretariato del Comitato centrale del Partito comunista del Vietnam aveva precedentemente nominato il generale To Lam, membro dell'Ufficio politico e ministro della Pubblica sicurezza, per la presidenza del Paese.


Il generale To Lam ha 66 anni. Ha lavorato presso il Ministero degli Affari interni e il Ministero della Pubblica sicurezza.
Dal 1993 al 2010 ha ricoperto incarichi di alto livello nei principali dipartimenti e reparti del Ministero della Pubblica Sicurezza, supervisionando le unità di protezione politica e di controspionaggio.


Nel 2010 è stato nominato viceministro della Pubblica sicurezza e nel 2016 ha assunto la carica di ministro, oltre ad essere stato eletto membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista del Vietnam.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*       di Geraldina Colotti Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*      

Grecia e Venezuela, due “laboratori” per il secolo XXI*  

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti