Vincenzo Costa - Il nemico numero uno della pace

3024
Vincenzo Costa - Il nemico numero uno della pace

 


Pubblichiamo due post apparsi sulla sua pagina Facebook del Prof. Vincenzo Costa che sintetizzano alla perfezione la bassezza della narrazione occidentale del massacro in corso a Gaza. 

--------------------------


di Vincenzo Costa


La cosa peggiore per la pace è affrontare i problemi con il moralismo e appellandosi ai buoni sentimenti.

È un atteggiamento caratteristico della nostra cultura, che ama la politica dello struzzo. Una sorta di illuminismo a luci colorate, un uso sdolcinato della ragione. Da una parte è inutile, ma dall'altro è parte del male, perché impedisce di affrontare i problemi.

È un atteggiamento che domina le nuove generazioni, ed è difficile che cambino. Avremo un paio di generazioni ottuse. Non voglio offendere nessuno, ma neanche mi interessa avere le simpatie di nessuno.

Non è neanche illuminismo, non è uso della ragione. È semplice non prendere posizione, generalmente piaggeria.

La ragione è un'altra cosa: è capire che cosa c'è dietro il dolore, che cosa genera il conflitto, che cosa lo rende inevitabile.

Volemose bene è la melassa di una cultura in cui non si pensa più, divenuta manfrina.

Se uno prova a mettere dei video dei bambini squartati dalle bombe israeliane in un secondo FB li censura.

L'orrore e il genocidio devono restare nascosti.

Questo avviene nelle democrazie baluardo del bene, nel mondo "libero".

Tutto il resto del mondo però le sta vedendo.

Ma qui ci sono idioti che ancora credono che siamo nel mondo libero.

La democrazia è finita da un pezzo. L'impero della menzogna siamo, nulla di più.

Se sappiamo qualcosa è solo grazie ad al jazeera, Telegram. E voi parlate ancora di sfera pubblica, di Habermas.

Vivete in un mondo di cartapesta

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti