Vincenzo Costa - Il Primo Maggio e la vita della tradizione

2344
Vincenzo Costa - Il Primo Maggio e la vita della tradizione


di Vincenzo Costa*

Salvare una tradizione non significa ricordarla: significa innestarla nel presente, permetterle di generare orientamento nella nostra vita di oggi. Salvare la tradizione significa esplicitare il non realizzato che c’è in essa, la promessa non portata a termine. Salvare la tradizione significa permetterle di delineare, oggi, un futuro, un progetto, di rispondere alle ansie e alle contraddizioni del presente.

La tradizione muore quando diventa un altarino, un ricordo del passato. La tradizione muore quando si mettono immagini di lotte che nessuno può più capire, perché esprimevano una vita e un dolore di allora, ma che adesso servono a distrarre dalla vita e dal dolore di oggi.

Anche l'immagine più vera corre sempre il rischio di trasformarsi nel suo opposto, di coprire, di diventare solidale con il potere, funzionale all'oppressione.

La tradizione muore quando diventa un gusto “retrò”, per dirla con Baudrillard: si salva la tradizione in quanto la si imbalsama, la si mummifica.

La ripetizione senza innesto nel presente è la morte della tradizione.

Il modo più subdolo di uccidere la tradizione è quello di farla vivere come simulacro, come simulazione: sta al posto di una vita che non c’è.

Un passato che non delinea un futuro e non offre un progetto per il futuro diventa innocuo: non sprigiona un’aria di festa, ma l’atmosfera cupa di un funerale, di un dileguare della vita.
 
Per fortuna la tradizione è più forte, resiste, è essa stessa la resistenza, si differisce, aspetta: aspetta che ci sia una generazione che se ne appropri e sappia innestarla nella vita.

La tradizione può resistere millenni, sepolta, silenziosa, inascoltata, attendendo la generazione a cui è destinata, che forse non è la nostra, e neanche quella che verrà dopo di noi.

A noi il compito di trascrivere testi, di amanuensi, che copiano vecchi manoscritti, vecchi testi.

Ogni manoscritto copiato, dicevano i medievali, è un colpo inferto al diavolo.

Anche il primo maggio rinascerà, a tempo e luogo.




*Post Facebook del Primo maggio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti