Vincenzo Costa - Radicamento e tradizione storica

2446
Vincenzo Costa - Radicamento e tradizione storica


Forse il grande scontro epocale verso cui ci avviamo non è tra destra e sinistra, ma uno scontro quasi antropologico tra chi è radicato in una storia, e cerca di attualizzarla, rinnovarla - perché riprendere e lasciare le consegne sono atti della libertà in cui la tradizione si fa storia-, e chi ha perso ogni radicamento, memoria, e ha in odio ogni cultura, ogni differenza, perché non avendo radici non le comprende, non può che esperirle come catene invece che come vincoli senza cui non si è persona. Divenuto privo di unità interna, divenuto una serie slegata di sensazioni, che il vento del potere e delle mode porta dove vuole, cerca regole, norme, per legare ciò che non ha più nessi ne’ senso e direzione.

 
Il suo odio e il suo risentimento verso tutto ciò che è radicamento, storia, vincolo tra le generazioni, memoria, fedeltà è senza fine. Tanto più cresce lo sradicamento tanto più si afferma questo uomo del risentimento, che vorrebbe cancellare ogni memoria.

La lotta a venire è una lotta tra due tipi di uomo, tra una cultura delle differenze è una cultura dell’indifferenziato. Una cultura delle identità, che proprio perché identità sono strutture di relazione e si costituiscono nella differenza, e una cultura dell’indifferenziato in cui non vi sono identità e dunque neanche differenze.

Tutti i vecchi concetti, eredità dell’Ottocento, servono oramai solo a coprire il movimento di sradicamento, e andranno smontati ad uno ad uno. La prima opposizione che andrà smontata è tra destra e sinistra, la seconda tra emancipazione e tradizione, e così via.

Come andrà smontata la nozione di tradizionalita’ e di tradizionalismo, che immobilizza e irrigidisce la tradizione vivente, il suo movimento di trasformazione. La tradizione non è la tradizionalita’. Una cultura è un principio di sviluppo culturale, non ciò che essa produce. Il principio di sviluppo deve continuamente riprendere e trasformare i suoi prodotti. Una tradizione è una contaminazione originaria tra la forza e la forma, è vita che - per dirla con Simmel - è più che vita.

Le sedimentazioni che irrigidirebbero la tradizione e la trasformerebbero in una statua di marmo devono continuamente essere smontate, ma non per cancellarle, ma per ridare potere generativo al principio di sviluppo culturale che le ha prodotte.

La tradizione è una vita che cresce, non un arresto nella rigidità della morte. Il tradizionalista è speculare a chi vuole cancellare ogni memoria: irrigidisce la memoria, la trasforma in un braccio di cemento armato.

L’opposizione destra sinistra appartiene all’irrigidito, incapace di esprimere la vita che è maturata, ci Intrappola.

Lasciarsi alle spalle questa opposizione è la condizione preliminare per cambiare. E prima ancora per rientrare nella storia. Perché stiamo correndo il rischio di vederla passare senza più viverla, intrappolati in categorie che la storia si è già lasciati alle spalle.
 
PS. So che quasi tutti i miei contatti non saranno d’accordo. Ma non importa essere d’accordo, non importa più, non è una cosa che serve. È giusto che ognuno segua una strada. Se per seguirla aspettiamo di convincere gli altri non la inizieremo mai a percorrere. Io ho cominciato

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa

Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale). Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti