Vincenzo Costa - Sul senso di questi referendum

5229
Vincenzo Costa - Sul senso di questi referendum



di Vincenzo Costa*

Mi sto chiedendo da settimane quale sia il senso di questo referendum, quale progetto ci sia dietro.

Si sa, si è sempre saputo, che non passerà, che non raggiungerà il quorum. E' stato associato il tema del lavoro con altri temi. Questo divide ulteriormente un fronte già fragile.

Viene proposto da una classe dirigente sindacale e politica del tutto priva di credibilità.

Viene proposto da partiti che hanno ancora al loro interno chi ha votato per abolire quei diritti.

Da un sindacato che solo ora, dopo aver taciuto per anni, si sveglia, troppo troppo tardi.

Questa mancanza di credibilità rende impossibile fare una battaglia autentica.

Ma allora, che senso ha? Perché lo hanno proposto?

Non per i diritti del lavoro, non per i lavoratori, dato che si sa che non porterà a nulla.

E' stato proposto solo per fidelizzare un'opinione pubblica e qualche gruppo sociale a fini elettorali.

Non è una battaglia politica: è una mera furbizia elettorale.

Contro i lavoratori. Perché sarà una sconfitta, dopo la quale il problema non potrà più essere sollevato per decenni in maniera seria e programmatica.

Per salvare le loro poltrone giocano come sempre sulla pelle delle persone. Io comunque andrò a votare, perché in ogni caso sto coi lavoratori, e quei diritti vanno riconquistati. O almeno bisogna evitare una sconfitta troppo dura che segnerebbe per anni il mondo del lavoro.

*Post Facebook del 6 maggio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti