Wirecard, ma perché gli scandali finanziari in Germania non fanno mai notizia?

7928
Wirecard, ma perché gli scandali finanziari in Germania non fanno mai notizia?


di Giuseppe Masala 
 

Wirecard società tedesca fintec che offre servizi finanziari ad aziende un po' in tutto il mondo tracolla di quasi il 60% in borsa dopo che la società di revisione Ernst&Young si rifiuta di certificare il loro bilancio perchè dalla cassa sono spariti 1,9 mld di euro. Un po' come la Parmalat che esibiva conti miliardari in banche estere che però non esistevano giusto per rendere l'idea.
 

Ma ciò che mi domando io è un'altra cosa, gli scandali finanziari in Germania sono all'ordine del giorno o quasi, tra riciclaggio, manipolazioni di mercato e altro. Sappiamo che il loro sistema bancario è completamente marcio; da Deutsche Bank, a Commerzbank fino alle banche locali l'una più malconcia dell'altra. Eppure quello strabenedetto saldo delle partite correnti e il Niip ci indicano che il sistema dovrebbe essere pieno di soldi fino all'orlo.


Se è vero che parte di quel saldo è un illusione ottica che non esiste nella realtà perchè la Bce è situata in territorio tedesco e questo significa che per la Germania i rifinanziamenti a qualsiasi titolo Bce non risultano come debiti verso l'estero mentre per gli altri diciotto stati appartenenti all'area euro sì (e per i conti nazionali tedeschi sono "crediti") dall'altro lato è anche vero che il Niip è pari ad un saldo positivo strabiliante del 71% del loro Pil (che,ripeto, vanno "nettati" dei finanziamenti Bce agli altri 18 paesi dell'area); beh, insomma, gli dovrebbe rimanere un bel gruzzolo comunque al netto Bce, tale da evitare il collasso continuo di banche, finanziarie e via discorrendo.


E anzi, non si spiega perchè mai le banche tedesche debbano assumersi rischi pazzeschi fungendo da lavatrice di danaro sporco, accendendo derivati rischiosissimi, investendo in paesi a rischio (Turchia, ecc). Voglio dire, i rischi in genere se li prendono i poveri e disperati, mica i ricchissimi.


Ecco, qui le cose non mi quadrano mica tanto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti