WSJ spinge Biden alla guerra contro l'Iran

2472
WSJ spinge Biden alla guerra contro l'Iran

 

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

I colloqui a Vienna sul nucleare iraniano, seppur a piccoli passi, proseguono e se non stati ancora raggiunti risultati, ci sono dei fatti che non trovano smentita.

I dialoghi tra Germania, Francia, Gran Bretagna, Russia e Cina i 4+1, gli Usa vigilano su quello che fanno i loro alleati non partecipando direttamente, e l'Iran sembrano aver preso una strada, quella del buon senso. I partner europei di Washington, da soli, sarebbero anche disposti ad accettare la revoca delle sanzioni eliminate con l'accordo del JCPOA del 2015, se non fosse che lo Zio Sam non vuole, la tira per le lunghe e accusa Teheran di fare richieste inaccettabili.

Per ricapitolare, giusto per mostrarvi in che situazione di mistificazione ci troviamo, ricordiamo che c'è un paese al quale è stato promesso la revoca delle sanzioni in cambio del fatto che non arricchisca l'uranio per produrre armi nucleari, il principale sottoscrittore dell'intesa, gli Stati Uniti d'America, non la rispettano, escono dall'accordo con la precedente amministrazione guidata da Donald Trump. Ora, la soluzione più logica sarebbe che Washington revocasse le sue sanzioni e non colpisse chi fa accordi commerciali con Teheran. L'Iran è stato sempre chiaro, se non c'è revoca delle sanzioni, ogni negoziato è inutile. Una posizione diplomatica che adotterebbe qualsiasi Paese.

Gli USA per non dimostrare di capitolare, prendono tempo, con uno scopo mai sopito: fare la guerra a Teheran in linea con la propria storia di non rispettare nessun accordo. A chiarire le loro intenzioni, però, ci sono i loro media che finalmente espongono qual è lo scopo finale.

A tal proposito, giovedì scorso, il Wall Street Journal ha scritto che poiché i negoziati a Vienna per riattivare l'accordo nucleare rischiano di fallire, sarà meglio che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sia "preparato per un attacco militare".

Questo "suggerimento" bellico avviene in una fase dove c'è un cauto ottimismo sulla conclusione del negoziato.

Intanto, la missione Onu dell'Iran ha replicato duramente alla posizione guerrafondaia del WSJ. In un Tweet ha ricordato che "incoraggiare e consigliare i leader a optare per la guerra, soprattutto quando è in corso un serio processo diplomatico, è da ignoranti, ostile e contravviene ai principi del diritto internazionale".

 

L'AntiDiplomatico è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel nostro canale e rimanere aggiornato

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti