Xi e Putin celebrano una nuova era di cooperazione bilaterale

Cultura, tecnologia e biologia: i nuovi fronti della cooperazione Cina-Russia dopo l’incontro a Mosca

698
Xi e Putin celebrano una nuova era di cooperazione bilaterale

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato mercoledì sera a Mosca per una visita di Stato volta a rafforzare i legami tra Cina e Russia, nonché per partecipare alle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica nella Grande Guerra Patriottica. Il viaggio, su invito dal presidente russo Vladimir Putin, rappresenta l’undicesima visita di Xi in Russia da quando è alla guida del gigante asiatico e sottolinea la solidità e la crescente profondità delle relazioni bilaterali. 

Un legame storico che si rinnova 

Nel suo comunicato all’arrivo, Xi ha dichiarato che Cina e Russia hanno trovato "una strada giusta" di interazione tra grandi potenze vicine. Ha descritto il rapporto tra i due Paesi come quello tra "buoni vicini che non possono essere separati", "veri amici che condividono gioie e dolori", e "partner che si completano reciprocamente". La cooperazione tra Pechino e Mosca, secondo Xi, si basa su un modello strategico caratterizzato da amicizia duratura, coordinamento completo e collaborazione vantaggiosa per entrambi. 

L’incontro tra i due leader è avvenuto in un clima caloroso e produttivo, come sottolineato da Putin stesso: “Sviluppiamo i nostri rapporti nell’interesse dei popoli di entrambi i Paesi e non contro nessuno. La nostra relazione è paritaria, mutuamente vantaggiosa e duratura.” I colloqui, protrattisi per oltre tre ore e mezza, hanno toccato questioni strategiche, economiche e culturali. 

Una partnership economica solida 

Negli ultimi anni, il rapporto economico tra Russia e Cina ha registrato una crescita costante. Nel 2024, gli scambi commerciali tra i due Paesi hanno raggiunto i 244,8 miliardi di dollari, facendo della Cina il più grande partner commerciale della Russia per il quindicesimo anno consecutivo. L’importanza del settore energetico è stata evidenziata da Putin, che ha ricordato che la Russia è leader mondiale nelle forniture di gas naturale via gasdotto, seconda per le esportazioni di carbone e terza per il GNL (gas naturale liquefatto). 

Inoltre, il completamento del gasdotto est della Cina e della Russia, avvenuto nel dicembre 2024, ha segnato un passo importante nella collaborazione energetica. Altri settori emergenti come l’economia digitale, il commercio elettronico e l’energia verde stanno diventando nuovi pilastri della cooperazione economica. 

Putin ha anche sottolineato che quasi tutte le transazioni commercialiali tra i due Paesi sono ormai denominate in rubli e yuan, riducendo così la dipendenza dagli strumenti finanziari occidentali e costruendo un sistema commerciale stabile e indipendente. 

Uniti nella difesa della storia

Xi Jinping ha ribadito l’importanza di preservare la verità storica della Seconda guerra mondiale. In un articolo pubblicato sul quotidiano russo Rossiyskaya Gazeta, ha esortato la comunità internazionale a difendere l’ordine post-bellico e a opporsi a ogni tentativo di distorcere i risultati della vittoria antifascista. “Ogni tentativo di distorcere la verità storica della Seconda guerra mondiale o di denigrare il ruolo fondamentale giocato da Cina e Unione Sovietica è destinato al fallimento”, ha scritto il leader cinese. 

I due presidenti hanno inoltre concordato sulla necessità di contrastare il neonazismo e il militarismo moderno, proteggendo la memoria collettiva delle sofferenze patite durante il secolo scorso. “La fratellanza d’armi dei nostri popoli, forgiata in quegli anni difficili di guerra, è una delle basi fondamentali delle moderne relazioni russo-cinesi”, ha affermato Putin. 

Xi ha richiamato il significato simbolico di questa unità: “L’amicizia tra il popolo cinese e russo, forgiata con il sangue, ha posto le basi per lo sviluppo avanzato delle relazioni bilaterali”.

Cooperazione globale e leadership responsabile 

In un mondo sempre più frammentato e polarizzato, Xi e Putin hanno ribadito la loro comune visione del multilateralismo autentico. Hanno sottolineato l’importanza di difendere l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’ordine internazionale basato sul diritto internazionale e l’esigenza di promuovere una governance globale fondata su consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi. 

“Più turbolenta e complessa diventa la situazione internazionale, più dobbiamo difendere l’autorità delle Nazioni Unite”, ha dichiarato Xi. La Cina, insieme alla Russia, è disposta ad assumersi una responsabilità speciale per difendere la verità storica e i diritti dei Paesi in via di sviluppo, ha aggiunto il presidente cinese. 

I due Paesi continuano a lavorare insieme nei forum internazionali come BRICS e Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), dove la Russia ha espresso sostegno alle priorità della presidenza cinese. 

Cultura, turismo e futuro condiviso 

Le relazioni tra Cina e Russia non riguardano solo politica ed economia, ma anche cultura e società. L’accordo di esenzione reciproca del visto per gruppi turistici ha facilitato enormemente gli scambi tra i cittadini. Centinaia di eventi culturali si sono tenuti nell’ambito dell’Anno della Cultura Cina-Russia, rafforzando la comprensione reciproca tra i due popoli. 

Durante la sua visita, Xi ha anche inviato un messaggio di congratulazioni per un evento commemorativo congiunto per il 79° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza cinese contro l’aggressione giapponese e il 80° anniversario della vittoria sovietica nella Grande Guerra Patriottica. Ha ricordato che queste vittorie hanno segnato un’eredità storica fondamentale per il presente e il futuro delle relazioni bilaterali. 

Verso un nuovo ordine multipolare 

Come osservato da esperti internazionali, il mondo sta cambiando irreversibilmente verso un ordine multipolare, e Russia e Cina giocano un ruolo centrale in questo processo. Le relazioni tra i due Paesi non solo riflettono interessi comuni, ma offrono anche un modello alternativo di cooperazione internazionale basato sul rispetto reciproco, l’equità e la pace. 

In sintesi, la visita di Xi Jinping a Mosca non è solo un incontro diplomatico, ma un momento di rafforzamento di un partenariato strategico che guarda al passato per costruire un futuro comune. Tra storia, economia, cultura e visione globale, Cina e Russia sembrano sempre più unite nel perseguire un ruolo guida in un mondo in trasformazione e non più unipolare. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti