Xi Jinping difende il multilateralismo al vertice BRICS

1206
Xi Jinping difende il multilateralismo al vertice  BRICS

 

Durante il vertice virtuale dei BRICS tenutosi lunedì, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito la disponibilità di Pechino a intensificare la cooperazione con i paesi membri del blocco, promuovendo l'Iniziativa di Sviluppo Globale come asse di una collaborazione di alta qualità.

Il crescente egemonismo, unilateralismo e protezionismo che “disturbano gravemente l'economia mondiale” sono stati oggetto delle critiche. Il leader asiatico ha denunciato in particolare le guerre commerciali e tariffarie che “minano le norme del commercio internazionale”.

Di fronte a questa realtà, Xi Jinping ha invitato le nazioni del blocco, posizionate “all'avanguardia del Sud del mondo”, a difendere congiuntamente il multilateralismo sotto “lo spirito di apertura, inclusione e cooperazione”. “Dobbiamo difendere il multilateralismo per difendere l'equità internazionale e la giustizia”, ha sottolineato il leader, ricordando che esso costituisce “un'aspirazione condivisa dai popoli e una tendenza dominante” per la pace mondiale.

Il presidente cinese ha ribadito la disponibilità di Pechino ad approfondire l'Iniziativa di Sviluppo Globale, puntando su una cooperazione di alta qualità che sfrutti “i nostri rispettivi punti di forza” in ambito imprenditoriale, finanziario, scientifico e tecnologico.

L'obiettivo, secondo Xi Jinping, è “rafforzare le fondamenta, lo slancio e l'impatto della Grande Corporazione BRICS e apportare maggiori benefici ai nostri popoli”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti