Xi Jinping incontra ospiti stranieri a Conferenza internazionale dell’amicizia con la Cina

831
Xi Jinping incontra ospiti stranieri a Conferenza internazionale dell’amicizia con la Cina

Nella mattinata dell’11 ottobre, presso la Grande Sala del Popolo di Pechino, il Presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto un incontro con gli ospiti stranieri presenti alla Conferenza internazionale dell’amicizia con la Cina e agli eventi per celebrare il 70° anniversario della fondazione dell’Associazione del popolo cinese per l’amicizia con l’estero (CPAFFC).

Xi Jinping ha sottolineato che un gran numero di amici internazionali è rimasto al fianco del popolo cinese nella buona e nella cattiva sorte, e che molte imprese, istituzioni e individui di altri Paesi hanno partecipato attivamente alla modernizzazione socialista della Cina, non solo ottenendo vantaggi reciproci per tutte le parti, ma anche dando un importante contributo alla promozione degli scambi e della cooperazione amichevole tra la Cina e l’estero.

“Ricorderemo sempre gli importanti contributi che hanno dato alla Cina e la loro sincera amicizia con il popolo cinese.”

Xi Jinping ha poi sottolineato che la Cina è desiderosa di rafforzare gli scambi amichevoli con gli amici di tutti i Paesi, a svolgere un ruolo unico nella diplomazia civile e a prendersi per mano per costruire una comunità umana dal futuro condiviso.

All’incontro hanno partecipato circa 200 persone, tra cui ex dignitari stranieri, membri di famiglie reali, responsabili di organizzazioni internazionali e persone amiche. Maria Moreni, presidente di Italy China Link Association, ha presenziato all’evento e ci ha rivelato la sua sensazione al termine di quest’ultimo. Ascoltiamo insieme cosa ha detto.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti