XI: "L'Asia-Pacifico non è il cortile di casa di nessuno"

4130
XI: "L'Asia-Pacifico non è il cortile di casa di nessuno"

 

La regione Asia-Pacifico non sarà soggetta alla "grande competizione di potere", ha detto giovedì il presidente cinese Xi Jinping nel suo discorso alla vigilia del Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) che si svolgerà nella capitale thailandese, Bangkok, dal 18 al 19 novembre. Lo riporta Global Times.

Xi ha osservato che mentre "la cooperazione nella nostra regione avanza costantemente con la pace, lo sviluppo e il partenariato a vantaggio di tutti come tendenza fondamentale", nel mondo "la mentalità della guerra fredda è in aumento, l'egemonismo, l'unilateralismo e il protezionismo". "Gli atti che distorcono le regole internazionali, interrompono i legami economici, ampliano i conflitti e impediscono la cooperazione allo sviluppo sono fin troppo comuni. Tutti questi rappresentano una seria sfida per la pace e lo sviluppo nell'Asia-Pacifico", ha spiegato.

Per far fronte alle aspirazioni egemoniche, Xi ha consigliato tre “percorsi” per la regione. La prima è "la via dello sviluppo pacifico", che implica l'assenza di confronto tra blocchi, guerre e conflitti. In questo contesto, il leader cinese ha sottolineato che la regione non è “il cortile di nessuno” e “nessun tentativo di iniziare una nuova guerra fredda sarà consentito dai nostri popoli”.

Il secondo è “il cammino dell'apertura e dell'inclusione”. Pechino percepisce l'APEC, "guidata da un regionalismo aperto e dai principi di diversità e non discriminazione", come "l'architettura per una cooperazione regionale inclusiva e vantaggiosa per tutti".

In terzo luogo, l'Asia-Pacifico deve seguire "la via della solidarietà". "Attraverso la cooperazione abbiamo creato un senso di comunità che ha gettato solide basi per continui progressi", ha affermato Xi. "Dobbiamo rafforzare la cooperazione, sostenerci e aiutarci a vicenda e lasciare che l'Asia-Pacifico guidi la ripresa economica globale", ha aggiunto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti