ONU: il Venezuela sostiene la riforma del Consiglio di Sicurezza

14552
ONU: il Venezuela sostiene la riforma del Consiglio di Sicurezza



L’ambasciatore Rafael Ramírez, ha reiterato presso l’assemblea straordinaria delle Nazioni Unite a New York, l’impegno del Venezuela per portare a termine la riforma del Consiglio di Sicurezza, senza modificare il suo scopo e la sua natura, considerato il fatto che, dopo 20 anni di discussioni, si trova in una tappa avanzata.

Il rappresentante permanente del Venezuela presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), ha indicato che c’è bisogno di maggiore volontà politica per avanzare. “È necessaria una riforma che si traduca in una migliore partecipazione degli stati membri nelle discussioni di questo organismo, affinchè le loro opinioni vengano prese in considerazione nel processo decisionale".
"Il Consiglio di Sicurezza deve avere un carattere più rappresentativo, democratico e trasparente, in sintonia con i segni dei tempi attuali", ha esortato.

Ha anche spiegato che prima di un eventuale e inevitabile allargamento, il processo di riforma dovrebbe assicurare l'inserimento dei paesi in via di sviluppo appartenenti alle regioni dell'Africa, dell'America latina, dei Caraibi, dell'Asia e del Medio Oriente.

L'ambasciatore ha poi affermato che il Consiglio di Sicurezza non può essere utilizzato in modo diverso da quello per cui è stato concepito: salvaguardare la pace e la sicurezza a livello internazionale.
"Non possiamo accettare la presenza di organismi all'interno delle Nazioni Unite, come nel caso del Consiglio di Sicurezza, se agiscono in violazione della Carta delle Nazioni Unite", ha detto.

Il Consiglio di Sicurezza è un organismo dell'ONU che, secondo la Carta delle Nazioni Unite, ha la responsabilità primaria di mantenere la pace e la sicurezza a livello internazionale. Tutti i membri delle Nazioni Unite accettano di rispettare le decisioni che scaturiscono da questo organismo. Tali decisioni sono le uniche che gli stati membri sono obbligati a compiere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti