YouTube censura anche il Premio Nobel per la medicina

YouTube censura anche il Premio Nobel per la medicina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Covid-follie. Youtube rimuove l’estratto di una videointervista a Luc Montagnier – Premio Nobel per la Medicina, 2008 - che si dichiara scandalizzato per la somministrazione ai ragazzi di vaccini a tecnologia mRna (come Pfizer e Moderna) i quali, a medio termine, potrebbero provocare la trasformazione della modificata proteina Spike in un prione, con conseguenti danni, gravi e irreversibili, al cervello.

Ma riepiloghiamo i fatti. L’estratto - comincia al minuto 14,26 della lunga (24,51 minuti) intervista concessa da Montagnier a France Soir il 27 maggio 2021 - era stato sottotitolato in Italiano e inserito in un video trasmesso in streaming dal canale Youtube “Cento anni da Leoni”. Verificata la correttezza dei sottotitoli, avevamo realizzato, ieri, con le sole dichiarazioni di Montagnier sottotitolate, un video postandolo sul nostro canale Youtube in attesa di utilizzarlo per qualche articolo. Oggi l’avviso di Youtube che, prospettando la chiusura del nostro canale, ci comunicava la rimozione del video in quanto violava “le norme della Community”. E quali sarebbero queste violazioni considerando che il video si limitava a riportare fedelmente quanto riferito sui vaccini da un Premio Nobel per la Medicina?  

Ma torniamo alle dichiarazioni di Montagnier. Che non si sappia praticamente nulla delle conseguenze a medio e lungo termine dei vaccini a tecnologia mRna (realizzati in appena sei mesi e la cui sperimentazione clinica si concluderà nel novembre 2022) non lo afferma solo lui ma, già da tempo, innumerevoli altri scienziati che fanno notare la follia di inoculare questi vaccini ad adolescenti, bambini, persone in età fertile e donne gravide. Sarebbe stato logico, quindi, se proprio si volevano utilizzare i vaccini, utilizzarli come profilassi destinandoli agli over-80, le sole categorie per le quali il Covid rappresenta un rischio significativo. Per tutta risposta la campagna vaccinale in Italia è stata inaugurata inoculando il Pfizer ad una ragazza di 29 anni. Ora - con birre, canzoni e interviste - si spingono dodicenni alla vaccinazione mentre agli inizi dell’anno prossimo sarà la volta dei bambini sopra i sei mesi. E chi osa mettere in guardia contro questa follia viene censurato dalla Rete. Fosse pure un Premio Nobel per la Medicina.

Intanto, ecco l’estratto della videointervista a Montagnier che, ora, abbiamo pubblicato su una piattaforma che, al momento, raccoglie i reietti di Youtube. Speriamo non censurino anche questa.

 

 

ù

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana