Yunnan, la mappa globale del caffè si allarga alla Cina
Di Cui Yin, Quotidiano del Popolo
Ogni tazza di caffè racchiude l'essenza del suo luogo di nascita: l'audace ricchezza del Brasile, la vibrante luminosità della Giamaica e la delicata freschezza dell'Etiopia. Ora lo Yunnan, nella Cina sud-occidentale, aggiunge un nuovo capitolo a questa narrazione globale, offrendo un sapore tipicamente cinese che sta guadagnando riconoscimento sulla scena mondiale.
Questa evoluzione è stata pienamente messa in mostra alla prima Gems of Yunnan Green Coffee Competition 2025 (Yunnan Cup of Excellence -CoE- Pilot Program). Tenutasi a Baoshan, nello Yunnan, la competizione ha segnato una pietra miliare: per la prima volta, una competizione legata alla CoE si è tenuta nello Yunnan. Su 144 campioni di caffè iscritti, 19 hanno ottenuto punteggi superiori a 87 punti, qualificandosi come di livello mondiale, dopo una rigorosa degustazione alla cieca condotta da giudici internazionali.
I chicchi con il punteggio più alto, coltivati ??a Lincang, nello Yunnan, sono stati venduti all'asta alla cifra record di 13.000 yuan (1.813,65 dollari) al chilogrammo, stabilendo un nuovo standard per le vendite di caffè cinese. Ancora più importante, il concorso ha posto la provincia sotto la giurisdizione di uno dei sistemi di valutazione del caffè più autorevoli al mondo, segnando la sua trasformazione da fornitore di materie prime a punto di riferimento nel settore globale del caffè.
Fondata in Brasile nel 1999, la CoE ha rimodellato l'industria del caffè combinando la concorrenza con meccanismi d'asta trasparenti. Le informazioni su varietà di chicchi, metodi di lavorazione, prezzi e produttori sono rese pubbliche, stabilendo nuovi standard di tracciabilità e qualità.
Durante la competizione, ogni caffè accuratamente selezionato è stato sottoposto a una rigorosa valutazione: tostatura, macinatura, pesatura e preparazione in loco, seguite da diverse sessioni di degustazione. Una giuria composta da oltre una dozzina di giudici professionisti ha valutato ogni campione in base a purezza, dolcezza, acidità, sensazione al palato e complessità aromatica. Un agricoltore brasiliano, i cui chicchi hanno ottenuto ben 90 punti, non riusciva a contenere l’entusiasmo.
Negli ultimi due decenni, le competizioni CoE si sono tenute in più di dieci Paesi, dando risalto ai produttori emergenti di Honduras e Costa Rica. Ciò ha ampliato la mappa globale delle regioni produttrici di caffè più apprezzate, elevando sia gli standard qualitativi che i redditi degli agricoltori.
Produrre caffè di alta qualità richiede una combinazione di condizioni naturali ideali e una coltivazione accurata. Le migliori regioni del caffè sono tipicamente montuose, ad altitudini superiori ai 1.000 metri, con marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte e stagioni umide e secche chiaramente definite, condizioni che comportano anche maggiori sfide e costi di gestione.
Lo Yunnan, situato nella cintura d'oro mondiale per la coltivazione del caffè, vanta una tradizione di coltivazione di oltre un secolo e oggi produce il 98% del totale di caffè cinese. I recenti progressi nel miglioramento delle varietà, nelle pratiche agricole standardizzate e nelle tecnologie di lavorazione hanno fatto progredire lo Yunnan: la percentuale di chicchi di qualità speciale è passata dal 40% nel 2022 al 70% nel 2024, mentre i tassi di lavorazione profonda sono balzati dal 60% all'85%. Queste caratteristiche hanno contribuito a rendere il caffè dello Yunnan sinonimo di qualità premium.
Il caffè, in quanto prodotto globale, incarna la convergenza di civiltà attraverso i continenti. In Cina, la sua popolarità è cresciuta vertiginosamente negli ultimi anni. Shanghai ha superato New York e Londra, diventando la città con il più alto numero di caffetterie al mondo. Tra le giovani generazioni, bere caffè è diventato sia un rituale sociale che un simbolo di stile di vita. Questo adattamento culturale riflette un ethos più ampio della civiltà cinese: il principio di armonia senza uniformità, un'apertura alle influenze globali, perfettamente integrato in un contesto tipicamente cinese.
L'ascesa dello Yunnan sulla scena mondiale del caffè offre al mondo un nuovo sapore, letteralmente e figurativamente, attraverso il quale sperimentare la diversità e l'aprtura della Cina.
Guardando al futuro, lo Yunnan è pronto a rafforzare ulteriormente il suo ruolo nell'industria globale del caffè migliorando le tecniche di coltivazione, espandendo i mercati, costruendo marchi e promuovendo l'innovazione lungo tutta la filiera, instaurando un circolo virtuoso in cui la qualità genera valore e il valore genera redditività. Con un impegno costante, il caffè dello Yunnan plasmerà ulteriormente la percezione globale della cultura del caffè cinese.
Addetta mostra le bacche di caffè in una piantagione di Pu'er, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan. (Quotidiano del Popolo Online/Liang Zhiqiang)
Una donna vende chicchi di caffè tramite live streaming nel distretto di Longyang, Baoshan, provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan. (Quotidiano del Popolo Online/Liang Zhiqiang)
Visitatori assaggiano il caffè alla Fiera Internazionale del Caffè di Kunshan 2025, nella provincia orientale cinese di Jiangsu. (16 maggio 2025 - Quotidiano del Popolo Online/Dongfang Xu)