Zimbabwe: continua il braccio di ferro tra Mugabe e forze armate

Le mancate dimissioni dell'anziano leader e le mosse conseguenti dei militari

6498
Zimbabwe: continua il braccio di ferro tra Mugabe e forze armate

 

Le mancate dimissioni del presidente Mugabe hanno ulteriormente aggravato la crisi politica dello Zimbabwe. I militari, che di fatto controllano il paese, hanno annunciato che a breve illustreranno la propria posizione in merito, secondo quanto riferisce l’emittente pubblica del Sudafrica. 

 

Il presidente ha accusato il partito di governo African National Union of Zimbabwe-Patriotic Front (Zanu-PF) di aver provocato l’attuale crisi. Intanto lo Zanu-PF avrebbe preparato una mozione di censura contro Mugabe e il leader del gruppo parlamentare Lovemore Matuke. Iniziativa che avrebbe il sostegno di 230 deputati su 260. 

 

Christopher Mutsvangwa, presidente dell'Associazione dei veterani dello Zimbabwe, ha annunciato oggi che nel paese ci saranno proteste di piazza fino a quando il presidente di 93 anni non lascerà l'incarico. 

 

La crisi politica è scoppiata dopo che lo scorso 6 di novembre, Mugabe, ha deciso di allontanare Emmerson Mangwana. Suo braccio destro da 40 anni e da tutti indicato come successore del presidente. 

 

Il presidente dello Zambia, intanto, ha inviato nello Zimbabwe Kenneth Kaunda nel tentativo di convincere Mugabe a farsi da parte. 

 

Le forze armate controllano il paese dallo scorso martedì con l’obiettivo  - secondo quanto affermano - di allontanare dal potere i criminali che circondano il presidente ed evitare che altri eroi della guerra di indipendenza siano allontanati dalle proprie postazioni di governo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti