Morire di tasse. In Grecia i debiti accumulati per imposte non pagate supera i 70 miliardi di euro

2392
Morire di tasse. In Grecia i debiti accumulati per imposte non pagate supera i 70 miliardi di euro


 
La spirale tra imposte non pagate, austerità e sovratassazione in Grecia continua. Molti contribuenti costretti a scendere a patti con lo stato per pagare vecchie pendenze mese per mese, non riescono a pagare le tasse richieste per l'anno successivo. Con tutta la buona volontà, semplicemente non ci sono risorse per un paese in cui tre cittadini su cinque, secondo un ultimo rapporto della Commissione bilancio del Parlamento, hanno superato o stanno per superare la soglia di povertà.
 
Il quotidiano greco Kathimerini riporta nello specifico come i debiti accumulati sulle tasse verso lo stato da parte dei cittadini greci hanno toccato un nuovo record a settembre con la cifra di 70,16 miliardi di euro – rispetto ai 69,24 miliardi di euro ad agosto - secondo cifre rese note dal Segretario Generale per le rendite pubbliche ieri. Solo nel mese di settembre i contribuenti hanno quindi accumulato debiti pari a 923 milioni di euro. Nel periodo tra gennaio e settembre, lo stato è riuscito ad ottenere solo 2,69 miliardi di euro di arretrati (il 14% circa), non toccando l'obiettivo posto dalla troika per due miliardi di euro. 
 
Lo stesso è accaduto con i debiti contratti con la Compagnia elettrica nazionale, la DEH. I debitori hanno stipulato accordi per pagare gli arretrati, ma non sono stati in grado di farlo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti