Morire di tasse. In Grecia i debiti accumulati per imposte non pagate supera i 70 miliardi di euro

2386
Morire di tasse. In Grecia i debiti accumulati per imposte non pagate supera i 70 miliardi di euro


 
La spirale tra imposte non pagate, austerità e sovratassazione in Grecia continua. Molti contribuenti costretti a scendere a patti con lo stato per pagare vecchie pendenze mese per mese, non riescono a pagare le tasse richieste per l'anno successivo. Con tutta la buona volontà, semplicemente non ci sono risorse per un paese in cui tre cittadini su cinque, secondo un ultimo rapporto della Commissione bilancio del Parlamento, hanno superato o stanno per superare la soglia di povertà.
 
Il quotidiano greco Kathimerini riporta nello specifico come i debiti accumulati sulle tasse verso lo stato da parte dei cittadini greci hanno toccato un nuovo record a settembre con la cifra di 70,16 miliardi di euro – rispetto ai 69,24 miliardi di euro ad agosto - secondo cifre rese note dal Segretario Generale per le rendite pubbliche ieri. Solo nel mese di settembre i contribuenti hanno quindi accumulato debiti pari a 923 milioni di euro. Nel periodo tra gennaio e settembre, lo stato è riuscito ad ottenere solo 2,69 miliardi di euro di arretrati (il 14% circa), non toccando l'obiettivo posto dalla troika per due miliardi di euro. 
 
Lo stesso è accaduto con i debiti contratti con la Compagnia elettrica nazionale, la DEH. I debitori hanno stipulato accordi per pagare gli arretrati, ma non sono stati in grado di farlo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti