La Via della seta raggiunge ormai Belgrado e l'Ungheria di Orban

L’Europa Orientale è per la Cina la porta di accesso per le “terre interne dell’Europa”

3003
La Via della seta raggiunge ormai Belgrado e l'Ungheria di Orban

 
La formula 16+1 a molti potrebbe dire poco o nulla. In realtà riassume freddamente  l’espansione dell’influenza economica e politica della Cina popolare in Europa: si tratta, infatti, della tavola rotonda tra Pechino e i Paesi dell’Europa Orientale e centrale (CEE- Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, polonia, Romania, Serbia, Repubblica Slovacca e Slovenia), che ha preso il via a Varsavia nel 2012 e che il 15 dicembre scorso a Belgrado ha vissuto il suo terzo appuntamento all’insegna di una sempre maggiore cooperazione. I legami economici tra questo pezzo del Vecchio Continente (che nella retorica interventista dell’amministrazione Usa di Bush jr era definita la “giovane Europa”) e l’ex Celeste impero sono in forte crescita, anche se ben poca cosa rispetto ai livelli di interscambio economico cui ci ha abituato la Cina: 50 miliardi di dollari al termine di quest’anno (incremento su base annua di poco più del 10%), investimenti delle imprese cinesi per circa 5 miliardi e una quarantina di progetti di cooperazione in gara parte realizzati e in atto.



I settori interessati sono soprattutto quelli delle infrastrutture e dell’energia e il premier cinese Li Keqiang, con al seguito un missione di imprenditori, ha annunciato la costituzione di un fondo di 3 miliardi di dollari, da aggiungere ad una linea di credito di 10 miliardi, e tra i progetti ci sono quelli di un’autostrada che colleghi Belgrado con diverse regioni della Serbia centrale e orientale, una nuova centrale elettrica e la costruzione della ferrovia tra la capitale serba e Budapest. A questo va aggiunto anche la volontà di utilizzare sempre più le rispettive monete negli scambi commerciali.
 
Per Pechino una cooperazione sempre più stretta con quest’area (tuttora mercati interni secondari e non certo ricchi di materie prime per l’ormai prossima futura prima potenza economica mondiale), soprattutto con la Serbia (partner strategico) e lUngheria, è vista come tappa fondamentale per una progressiva penetrazione nell’Europa occidentale, attraverso la costruzione di hub strategici a partire dal porto del Pireo, al quale legare una rete ferroviaria ad alta velocità.

Si tratta quindi della paziente costruzione, a partire dai Balcani, del “ramo” più occidentale - un “anello essenziale” come ha sottolineato Xinhua - della Nuova Via della Seta. Lo ha spiegato bene Minghao Zhao, esperto cinese di politica estera e ricercatore del Charhar Institute, quando descrive l’Europa Orientale come parte estrema della “cintura economica della Via della Seta” e porta di accesso per Le “terre interne dell’Europa”. Anche in vista di un maggiore sicurezza per la Cina. Prosegue, infatti, lo studioso: “il successo della cintura economica della Via della Seta avrà notevoli ripercussioni sulla stabilità delle province occidentali cinesi, tra cui il XinJiang”. Insomma, la sicurezza dei confini cinesi, quelli storicamente più sensibili e un tempo troppo permeabili alle penetrazione straniera, passa anche dalla collaborazione economica con i Paesi dell’Europa orientale.
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti