Socialismo vs liberismo: in Bolivia calano le tariffe di acqua, luce e telecomunicazioni

Differenza abissale con l'Argentina liberista dove il regime di Macri ha decretato aumenti fino al 500%

3072
Socialismo vs liberismo: in Bolivia calano le tariffe di acqua, luce e telecomunicazioni



«Telecomunicazioni, acqua ed energia sono un diritto fondamentale, se avessimo lasciato tutto in mani private, le tariffe avrebbero continuato ad aumentare. Invece da dieci anni a questa parte continuiamo a ribassare le tariffe relative alle telecomunicazioni, l'energia elettrica e l'acqua potabile», in queste parole pronunciate dal presidente boliviano Evo Morales possiamo ravvisare l'essenza del socialismo latinoamericano a difesa dei diritti fondamentali, in contrapposizione alle sciagurate politiche neoliberiste plasticamente rappresentate nel continente dal governo argentino guidato da Mauricio Macri, che recentemente ha annunciato una raffica di rincari alle tariffe dei servizi essenziali che arriveranno fino al 500%.

 

Nella costituzione boliviana, vigente dal 2009, è stabilito che i servizi fondamentali come acqua ed energia elettrica sono un diritto umano e in base a questo assunto vanno protetti

 

Il presidente Evo Morales, in occasione della  IV Cumbre de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Celac) che ha avuto luogo in Ecuador, ha poi aggiunto: «Se vogliamo pace con giustizia sociale, nei nostri paesi non possono governare banchieri, imprenditori o multinazionali. I governi e i presidenti eletti, siano essi di destra o sinistra, devono liberarsi dalle campagne di discredito finanziate dalle multinazionali. Questa è un'altra nostra debolezza». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti