Bolivia: autosuffcienza alimentare entro il 2020 attraverso investimenti sui piccoli agricoltori

4946
Bolivia: autosuffcienza alimentare entro il 2020 attraverso investimenti sui piccoli agricoltori



di Elika Ansari per UndergroundReporter.org

Come possiamo affrontare il cambiamento climatico, promuovere al contempo una fiorente economia locale e garantire sicurezza alimentare, tutto allo stesso tempo? L'U.N.-led 2030 Agenda per lo sviluppo sostenibile, lanciata nel settembre 2015, vorrebbe far credere che abbiamo bisogno di altri 15 anni per raggiungere qualsiasi tipo di progresso sostanziale su questi temi. Ma ci potrebbe essere una strada per accelerare le cose, e sembra che questo paese andino l'abbia appena intrapresa.

 

Il governo della Bolivia ha appena investito $ 40 milioni per sostenere piccoli e medi agricoltori nella produzione alimentare. Il vice-ministro dello Sviluppo Rurale e Agricoltura, Marisol Solano, ha dichiarato che oltre 20 progetti di sicurezza alimentare sono già attivi in tutto il paese, con il sostegno finanziario concesso per l'allevamento del bestiame e la pescicoltura, oltre ad aumentare la produzione di colture come patate, pomodori, grano, verdure, caffè e cacao.

 

Migliorando le capacità locali, Bolivia mira a diventare completamente autosufficiente entro il 2020. Con un aumento del 25 per cento nella produzione alimentare conseguita dal 2014, e con l'obiettivo di sostenere questo tasso di crescita per il prossimo anno, sembra che il paese non sia troppo lontano dal raggiungere il suo ambizioso obiettivo.

 

Ridurre o fermare le importazioni non solo potrebbe contribuire a migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e delle imprese locali, ma sarebbe anche utile per ridurre le emissioni, affrontando al contempo questioni globali generali come la disoccupazione, la fame e la povertà.

 

Che la Bolivia raggiungerà la completa sovranità alimentare in cinque anni è incerto. Quello che è certo, tuttavia, è che se tutti i nostri governi avessero mostrato lo stesso spirito d'iniziativa della Bolivia per costruire sulle capacità locali esistenti, avremmo avuto un dibattito molto diverso in questo momento sulle questioni legate allo sviluppo del mondo.

(Traduzione dall'inglese per l'AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti