Il Segretario della Nato parla a Davos e ci ricorda perché dobbiamo uscirne il prima possibile

3753
Il Segretario della Nato parla a Davos e ci ricorda perché dobbiamo uscirne il prima possibile

La NATO aumenta il suo potenziale militare, al fine di prevenire i conflitti e gli attacchi contro un ipotetico aggressore e non perché ha obiettivi reali. Sembrano dichiarazioni prive di senso. Ma se considerate che a farle sia stato il segretareio di un'organizzazione senza senso tutto torna.

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel contesto di un discorso al Forum di Davos ha poi dichiarato. "Nel lungo periodo, l'organizzazione si potrebbe adattare a seconda della situazione. Si potrebbero affrontare sfide quali la guerra nucleare. Il contenimento al fine di essere forti è quello che fa la NATO. Perché crediamo che se rimaniamo forti possiamo contenere o prevenire la guerra". 

Se avessimo media liberi in questo paese, ogni giorno si manterrebbe l'allerta su quello che significa per un paese come l'Italia proseguire ad essere un membro della Nato con decine di basi nel nostro territorio. Il suo segretario parla con non curanza di guerra nucleare (che avverrebbe sul territorio europeo) e che il riarmo serve a impedire la guerra. Un po' come che le fest

Secondo la strategia di sicurezza russa pubblicata nel 2016, l'espansione della NATO ai confini della Russia è considerata come una delle principali minacce per il paese. Con questa infografica qui sotto capite il rischio che stiamo correndo e la strategia criminale di voler continuare ad accerchiare la Russia ai suoi confini. Il potenziale ingresso dell'Ucraina sarebbe il casus belli e a quel punto rimpiangeremo per sempre di non essere usciti in tempo da quest'organizzazione criminale: 



P.s cosa resta di difensivo in questa strategia della Nato?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti