La bolla dei farmaci antidepressivi

In un rapporto, l'Ocse si dice "preoccupata" per l'aumento esponenziale dell'uso

4754
La bolla dei farmaci antidepressivi

Secondo un nuovo studio dell'OCSE pubblicato oggi e ripreso dal Guardian, l'uso di antidepressivi è aumentato nel mondo ricco in modo esponenziale nell'ultimo decennio, accrescendo le preoccupazioni tra i medici che questi farmaci vengano prescritti in modo eccessivo.
 
Secondo le statistiche rilevate dall'Ocse si vede come in alcuni paesi i dottori stanno prescrivendo questi farmaci ormai ad un adulto su 10 - l'Islanda registra il livello più alto con 105.8 dosi al giorno ogni 1,000 abitante nel 2011 rispetto a 70.9 nel 2000 ed il 14.9 nel 1989; ma, in generale, Australia, Canada ed i paesi del Nord Europa mostrano le statistiche più alte. Dagli Usa emerge una conferma con oltre il 10% degli americani adulti che usa regolarmente questi farmaci; ed in Cina, infine, il mercato degli antidepressivi è aumentato del 20% negli ultimi tre anni. 
 
Secondo l'Ocse il consumo crescente può essere spiegato dall'uso dei farmaci in casi lievi che non lo richiederebbero. "L'estensione aumenta la preoccupazione", si legge nel rapporto. La crisi finanziaria è un altro fattore evidenziato nello studio - ad esempio in Spagna e Portogallo, le prescrizioni antidepressive sono aumentate del 20% negli ultimi cinque anni. 
 
Molti psichiatri concordano che i farmaci possono essere utili di fronte a forme gravi di depressione, ma non sono lo strumento efficace per quelle lievi. "L'esplosione dei farmaci antidepressivi in molti paesi riflette il fatto che molte persone con una forma media o grave di depressione è sotto trattamento, ed è una buona cosa. Ma l'aspetto negativo è che anche molte persone ne fanno uso anche se non dovrebbero. I dottori dovrebbero essere in grado di riconoscere la depressione correttamente in modo che si prescrivano farmaci solo a chi ne hanno bisogno",  ha dichiarato Mark van Ommeren, del Dipartimento di salute mentale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
 
La bolla, conclude il Guardian, è destinata a scoppiare a breve, con l'aumento di coloro, soprattutto giovani, che tentano il suicidio mentre utilizzano questi farmaci. Alcune compagnie hanno pagato immense somme nel 2013 per patteggiare sentenze nei tribunali inglesi ed americani che hanno intimato di non prescriverle più ad i minorenni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti