Siria: ma perché Médecins Sans Frontières non comunica dove sono i suoi ospedali?

6024
Siria: ma perché Médecins Sans Frontières non comunica dove sono i suoi ospedali?



Ce ne eravamo già occupati in un altro articolo, siamo costretti a ripeterci davanti al nuovo presunto bombardamento russo di due “ospedali” (anzi, due innocenti reparti: ostetricia e pediatria)  strombazzato oggi da tutti i media mainstream. Ospedali gestiti da Médecins Sans Frontières che, comunque, si guarda bene dal comunicare alle parti belligeranti (e, visto che ci siamo, anche all’opinione pubblica) dove si trovino oggi i suoi ospedali in Siria.

Eppure, Médecins Sans Frontières in Afghanistan si comporta in modo completamente diverso: “a tutte le parti in conflitto avevano comunicato le coordinate del nostro ospedale” dichiara MSF a proposito del (davvero strano) “bombardamento” del suo ospedale di Kunduz. E allora, perché in Siria questa organizzazione (salita agli onori delle cronache per uno dei suoi fondatori - Bernard Kouchner, nominato  ministro degli Esteri da Sarkozy - e per il sospetto ruolo avuto nella diffusione della notizia dell’attacco con il Sarin a Goutha) continua ad ammantare con il segreto la localizzazione dei suoi ospedali in Siria?

Forse perché MSF cura anche i tagliagole di Al Nisra e dell’ISIS? Se fosse così non ci sarebbe nulla di male: anche Emergency cura i feriti senza chiedere prima il loro schieramento. Forse perché cura solo i suddetti tagliagole? Anche in questo caso non sarebbe lecito – secondo il Diritto umanitario – bombardare il loro ospedale ma, certamente, la posizione di Médecins Sans Frontières diventerebbe più complicata.

Velenose illazioni? Può essere. Ma, allora perché Médecins Sans Frontières non comunica dove sono i suoi ospedali in Siria?

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti