Kosachev: "L'invio di truppe Usa in Siria è 'illegale' e porterebbe conseguenze imprevedibili"

"Saranno intrappolati, saranno coinvolti in questo conflitto in corso e le conseguenze saranno assolutamente imprevedibili. L'invio di truppe statunitensi in Siria sarebbero un grosso errore"

3611
Kosachev: "L'invio di truppe Usa in Siria è 'illegale' e porterebbe conseguenze imprevedibili"

 
Le conseguenze di eventuali operazioni di terra americane in Siria sarebbero imprevedibili. Lo ha affermato il Presidente della commissione parlamentare della Russia per gli affari esteri, Kosachev, in un'intervista a RT durante una visita diplomatica a Washington. 
 
Verso chi sostiene che i  raid aerei russi hanno preso di mira i civili, subito dopo che il Ministero della difesa russo ha convocato i responsabili militari dei paesi della NATO e dell'Arabia Saudita, chiedendo loro di chiarire le loro accuse, Kosachev ha accusato i mass media di "rumors che circolano deliberatamente". Le stesse "voci" vengono diffuse in tutto i social media. "Questo è solo una guerra di informazione contro la Russia e non altro".
 
Dopo aver invitato tutte le nazioni a unirsi alla coalizione guidata russo contro l'ISIS in Siria, che Mosca sta conducendo "nel quadro del diritto internazionale", ha concluso: "Non abbiamo alcuna intenzione di entrare in qualsiasi altra coalizione per la semplice ragione che sono al di fuori del quadro del diritto internazionale", ha detto.

Commentando il potenziale coinvolgimento di truppe di terra statunitensi contro l'ISIS in Iraq e Siria emersa ieri e che l'Antidiplomatico vi ha segnalato, Kosachev ancora una volta ha sottolineato che, quando si tratta di Siria, la campagna guidata dagli Usa sta già violando il diritto internazionale. Potenziali nuove truppe sul terreno, ritiene Kosachev, violerebbero ulteriormente le norme internazionali. "Tutte le operazioni in Siria condotte dalle forze americane saranno illegali", ha detto Kosachev, spiegando che Washington non è stata invitata da Damasco a partecipare a un'operazione militare in un paese sovrano.
 
"Saranno intrappolati, saranno coinvolti in questo conflitto in corso e le conseguenze saranno assolutamente imprevedibili. L'invio di truppe statunitensi in Siria sarebbero un grosso errore", ha concluso, sottolineando che la Russia non invierà truppe di terra in Siria. "Cerchiamo di non interferire, ma di promuovere un dialogo politico all'interno del paese. Crediamo che non vi è altro modo per risolvere i problemi interni della Siria, ma di mantenere un dialogo politico."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti