Delcy Rodriguez attacca il Partito Popolare: «L'organizzazione politica più corrotta della storia spagnola»

L'esponente del governo bolivariano condanna l'appoggio del partito spagnolo all'opposizione violenta venezuelana

2274
Delcy Rodriguez attacca il Partito Popolare: «L'organizzazione politica più corrotta della storia spagnola»



Il Ministro degli Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Delcy Rodriguez, ha condannato l'appoggio offerto dal Partito Popolare spagnolo all'opposizione golpista venezuelana che richiede la liberazione di Leopoldo López, il leader di Voluntad Popular che si trova in stato di arresto in quanto responsabile dei fatti violenti del 2014 che lasciarono sul selciato i corpi senza vita di 43 persone. 

All'esterno della sede del governo regionale di Madrid, guidato dal Partito Popolare, campeggia un drappo dove si richiede la liberazione dell'esponente politico venezuelano.

 

Attraverso il proprio profilo Twitter, Delcy Rodriguez ha così commentato: «Il Partito Popolare che appoggia la destra violenta venezuelana è il partito più corrotto nella storia del Regno di Spagna».

 

 

Per poi aggiungere che nel Partito di Mariano Rajoy «vi sono oltre 500 imputati e ulteriori 100 indagati per corruzione. Per noi è un onore essere attaccati da funzionari di questo genere».   

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti