"Mettere al bando le banche": la proposta non è così folle come sembra. Business Insider

La creazione di moneta nell'economia moderna

4256
"Mettere al bando le banche": la proposta non è così folle come sembra. Business Insider


Sempre più persone, riporta Business Insider,  chiedono di "mettere al bando le banche" e la proposta non è così folle come può sembrare.
 
Nel quadro di un nuovo sistema ci sarebbero ancora soggetti chiamati "banche". Ma avrebbero una funzione radicalmente ridimensionata: sarebbero luoghi che elaborano i pagamenti e detengono depositi e verrebbero privati della loro funzione primaria, la creazione di denaro.
 
Questo è un punto che sfugge alla maggior parte della popolazione. Si guarda ai soldi e si pensa che si tratti di qualcosa creato dal governo. Il denaro è per la maggior parte creato dalle banche private.
 
Nel mese di marzo, la Bank of England ha pubblicato un eccellente documento dal titolo “La creazione di moneta nell'economia moderna” ("Money Creation In The Modern Economy") .
 
Il lavoro spiega, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, che una banca non fa prestiti prendendo i depositi di un cliente e poi prestando quegli stessi depositi. Al contrario, la banca crea denaro dal nulla. Se desiderate ottenere un mutuo per una casa, e la banca vi reputa degni di credito, metterà la quantità di denaro necessario sul vostro conto. Quel denaro sul vostro conto diventa un passivo per la banca. E il mutuo che ora possiede è un patrimonio della banca.
 
Queste due immagini del documento della Bank of England rendono meglio l‘idea di come funziona.

 
La prima mostra come il denaro viene creato dal punto di vista di una banca.

 

La stessa operazione dal punto di vista del cliente.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti