La città simbolo del "cimitero delle auto invendute"

Di fronte alla decomposizione di Detroit, Obama spenderà 1 mld di dollari per rafforzare la presenza militare nell'Europa orientale

6591
La città simbolo del "cimitero delle auto invendute"

Martedì scorso il presidente americano Barack Obama ha promesso di spendere 1 miliardo di dollari per rafforzare la presenza militare americana in Europa, come parte di uno sforzo per placare le preoccupazioni dei partner della Nato, specialmente quelli orientali, connesse all'acuirsi della crisi ucraina. Anche se il presidente Obama è disposto a impegnarsi a spendere dollari dei contribuenti americani per isolare la Russia, non c'è apparentemente alcun interesse a stanziare fondi per una città degli Stati Uniti che non solo sembra un paese del terzo mondo, ma condivide molte delle stesse deplorevoli statistiche: Detroit.

La morte e la decadenza di Detroit non saranno nella mente di Obama ma sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto ora che Google ha effettuato un aggiornamento per Street View che consente di vedere e confrontare immagini degli ultimi sette anni.
 
Un blogger, ripreso da ZeroHedge, ha utilizzato la timeline di Street View per testimoniare la decadenza della città americana:  

2009

 

2011



2013




2007



2009



2011



2013



2013 settembre
















 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti