Ci siamo. La Nato, attraverso il Canada, entra nel conflitto in Ucraina

Il ministro della difesa canadese annuncia l'invio di aiuti a Kiev e provoca una reazione russa

21092
Ci siamo. La Nato, attraverso il Canada, entra nel conflitto in Ucraina


Ci siamo. E' arrivato nella sera di ieri l'annuncio da parte del ministro della Difesa canadese Rob Nicholson che il Canada, membro della NATO, invierà attrezzature militari in Ucraina. Quest'ultima, ha proseguito Nicholson parlando con i giornalisti a Trenton,  presumibilmente li utilizzerà solo per proteggere il confine orientale. Ci sarebbe da chiedersi, scrive ironicamente Zero Hedge, se il ministro canadese abbia seguito quello che è successo all'equipaggiamento militare americano per i ribelli siriani utilizzato ora dall'ISIS.
 
Si tratta del primo simbolico ingresso formale di un membro della NATO nel conflitto in Ucraina, che potrà, quindi, solo intensificarsi da adesso in poi.  Passiamo ad una nuova fase, quella di  guerra per procura "regionale" per includere le potenze occidentali, rendendo in tal modo la nuova guerra fredda un teatro sempre più caldo. Putin saprà certamente prendere una risposta adeguata al mutamente in atto: da una guerra civile confinata in Ucraina, Mosca non potrà non reagire al coinvolgimento di altri partecipanti. E' bene ricordare che, anche se può averlo fatto segretamente e questo non lo sappiamo, il Cremlino ha sempre escluso fino ad oggi un aiuto ai ribelli filo-russi. Ora che armi e equipaggiamento NATO saranno efficacemente localizzate ai confini russi, tuttavia, il Cremlino potrebbe avere il pretesto di cui aveva bisogno per giustificare la sua espansione militare in un conflitto che la Russia aveva visto fino ad oggi come "difensivo", vale a dire volto ad evitare proprio un'intromissione della Nato in una zona di tensioni ai suoi confini. 
 
Dal momento che il Canada è ora coinvolto, scrive ancora Zero Hedge, si aspettano che altri paesi membri della NATO varchino il Rubicone, provocando così Mosca in una escalation dalle conseguenze drammatiche per tutti. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti