Con i prezzi del petrolio in piccata, è "panico" per l'industria del gas di scisto americana

"Obama coronerà la sua carriera mandando in bancarotta il miracolo dello shale oil americano"

5203
Con i prezzi del petrolio in piccata, è "panico" per l'industria del gas di scisto americana


Negli ultimi 5 anni, spiega il blog americano ZeroHedgel'industria dello shale oil (gas di scisto) è stata determinante per l'economia degli Stati Uniti per quattro motivi principali: ha attratto miliardi di investimenti, che hanno portato alla creazione di decine di migliaia di posti di lavoro, è stata una boccata d’ossigeno per il deficit commerciale degli Stati Uniti, ed ha offerto un contributo significativo al PIL. E forse, cosa più importante, è diventato un enorme tampone per il prezzo del petrolio a livello mondiale.
 
La spiegazione di Goldman:
 
"Noi crediamo che le vaste riserve di shale oil negli Stati Uniti abbiano contribuito ad appiattire la curva dei costi. Stimiamo che le riserve di shale oil dei primi tre campi negli Stati Uniti (Permiano, Bakken e Eagle Ford) siano equivalenti a circa un terzo delle attuali riserve dichiarate di Arabia Saudita.
 
La maggior parte di questa risorsa è diventato disponibile negli ultimi cinque anni, con poche barriere allo sfruttamento delle riserve. La produzione negli Stati Uniti è in forte crescita e ci aspettiamo che questo ritmo di crescita continui nel corso dei prossimi tre anni mentre sempre più capitali continuano ad essere destinati a questo sviluppo. La conseguenza è che i costi di produzione dovrebbero stabilizzarsi mentre il costo marginale di produzione rimane stabile. Il fattore chiave del nostro punto di vista del prezzo del petrolio: continuiamo ad aspettarci che il barile di petrolio Brent si mantenga in prossimità dei 100 dollari per i prossimi anni."
 
Per una volta, Goldman ha ragione (anche se il prezzo del Brent potrebbe essere leggermente diverso): con l'olio di scisto vantaggioso solo al di sopra della sua ipotetica curva di costo orizzontale significa che un enorme quantitativo sarà conveniente e quindi disponibile solo finchè il Brent sarà al di sopra di 85 $, una chiara " linea rossa "per tutti i produttori dell'OPEC.




 
Se i prezzi dovessero scendere sotto gli 85 dollari le cose si farebbero preoccupanti e le imprese americane avrebbero difficoltà a ripagare i prestiti contratti al fine di avviare l’attività-
 
Così, mentre abbiamo capito che l'Arabia Saudita sta impiegando una strategia per punire il Cremlino come da "accordi" con la Casa Bianca, molto presto l’industria insolvente dello shale oil chiederà risposte all'amministrazione Obama, dal momento che, ancora una volta, i "costi" dell’infliggere una punizione alla Russia finiranno per paralizzare l’unica industria veramente vitale sotto la presidenza attuale.
 
Come promemoria, l'ultima volta che Obama ha minacciato la Russia con dei "costi", ha mandato l'Europa in recessione triple-dip.
 
Sarebbe davvero il coronamento della carriera di Obama se, sorprendentemente, riuscisse a mandare in bancarotta il miracolo dello shale oil americano.

 
   

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti