24 aprile, genocidio degli armeni

811
24 aprile, genocidio degli armeni

Centosei anni non sono bastati per consegnare alla storia una verità da troppi ancora vergognosamente negata: il genocidio armeno ad opera dei turchi. La brutale e violentissima persecuzione, etnica e culturale, iniziata più di un secolo fa e non ancora terminata.

Ma che continua a perpetuarsi impunemente (complice il vergognoso silenzio dall’occidente) con le aggressioni militari, i bombardamenti sulla popolazione civile dell’Artsakh, le decapitazioni dei soldati, la distruzione di Chiese e cimiteri, la profanazione di tombe, le persecuzioni, le discriminazioni, la diaspora. Con l’unico obiettivo di cancellare un intero e pacifico popolo dalla sua terra. Privandolo per sempre della sua casa, della sua storia, della sua lingua, del suo Dio, delle sue tradizioni. 

Chiunque sia genuinamente dalla parte della libertà, indipendenza e autodeterminazione dei popoli, sia con il cuore vicino agli armeni in questo giorno, per loro, di lutto nazionale. Un popolo che, nell’ipocrisia e indifferenza generale, combatte quotidianamente per non scomparire, rivendicando il proprio diritto ad esistere. In pace nella propria terra natìa.  

In foto lo Tsitsernakaberd, il Memoriale del Genocidio armeno a Yerevan, dove arde la fiamma eterna in onore di vittime che non vanno mai dimenticate.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti