2 giugno. I due elementi fondanti la nostra democrazia sotto attacco

1864
2 giugno. I due elementi fondanti la nostra democrazia sotto attacco


di Paolo Desogus*

 

Il 2 giugno si è votato non solo per scegliere la Repubblica ma anche per eleggere i partiti della Costituente attraverso il suffragio universale di donne e uomini. Questa data è dunque doppiamente importante, e lo è ancora di più se pensiamo che il grande contributo dei partigiani nella lotta di Liberazione ha permesso all'Italia, paese sconfitto nella Seconda guerra mondiale, di guadagnarsi la credibilità e il prestigio politico di poter scrivere la propria Costituzione con l'elezione dei propri rappresentanti. Non è andata così agli altri due paesi sconfitti, Germania e Giappone. La Costituzione giapponese è stata anzi redatta direttamente dagli Stati Uniti.

Il 2 giugno ci mette dunque di fronte a un'esperienza politica fondamentale, che ha posto al centro i principi della rappresentanza e della mediazione politica per mezzo dell'assemblea eletta a suffragio universale. L'ondata neoliberista e le fortissime influenze esterne hanno messo in discussione questi due elementi fondamentali della nostra democrazia. La stessa riforma per il premierato promossa da Giorgia Meloni intende ulteriormente esautorare il parlamento, realizzando così il sogno di molti gruppi di potere, dalla Trilateral commission sino alla P2, di sopprimere la Costituzione italiana.


*Post Facebook del 2 giugno 2024

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da Mondo grande e terribile

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti