3 considerazioni sui dati Istat della povertà in Italia

1028
3 considerazioni sui dati Istat della povertà in Italia

Cosa si ricava dai recentissimi dati dell’ISTAT sulla povertà in Italia? Ciò che i giornali mettono in evidenza è che nel 2020 è cresciuta, come ci si poteva aspettare, e riguarda oggi cinque milioni e mezzo di persone. Così si può far finta di stracciarsi le vesti e poi sentirsi meglio per l'empatia virtuale dimostrata.
 
Propongo delle considerazioni alternative:
 
1) Inutile illudersi che la denuncia mediatica modifichi la situazione: si tratta di meno del 7% dei cittadini italiani, politicamente dunque una percentuale insignificante. Neanche quando costituivano la maggioranza della popolazione i poveri riuscivano a cambiare le cose; anzi, una volta accadde, un secolo fa, con la Rivoluzione russa, ma a eliminare la memoria storica di quell'evento e così anche solo il sogno di un'alternativa all'egoismo borghese e al capitalismo sempre più selvaggio e pervasivo, ha provveduto la propaganda degli americani e dei ricchi. (Memoria? Storia? concetti desueti, incomprensibili ai più). Certo, sarebbe diverso se i poveri si organizzassero e costruissero alleanze con la classe media per costringere finalmente i miliardari e le multinazionali, a cominciare da quelle straniere, a pagare un’adeguata porzione dei loro profitti alla società (direi intorno al 90%, come peraltro negli Stati Uniti negli anni del New Deal). Ma per ora non si sono le condizioni di un blocco storico antiegemonico (così lo chiamava Gramasci): i leghisti non abbienti si credono dei vincenti in momentanea difficoltà e dunque considerano i poveri dei lavativi; i piddini invece li amano al punto da volerne importare altri dall’Africa (vedi il punto seguente) e comunque ormai lottano per i diritti individuali dei borghesi non per quelli collettivi dei proletari; i piccoli e medi imprenditori non perdono occasione per indebolire il sistema pubblico, che potrebbe difenderli, favorendo Amazon e le altre megacorporation che li distruggeranno; milioni di italiani qualunque evadono le tasse per poter comprare biglietti della lotteria e così illudersi di poter diventare anche loro ricchi e stronzi, e nel frattempo si identificano con le celebrity della tv e dello sport. Quanto ai pentastellati, si sono effettivamente presi cura come nessun altro dei più bisognosi (in particolare con il reddito di cittadinanza) ma senza alcun interesse a trasformare quei provvedimenti in politica e propaganda, con il risultato di alienarsi il sostegno della classe media.
 
2) Quasi un terzo delle famiglie in povertà assoluta è rappresentato da stranieri. E allora perché si consente loro di entrare in Italia? Per costringerli a chiedere la carità (a Roma come a Milano come a Bari come a Trento non posso più entrare in un bar o in un supermercato senza essere importunato da un questuante e guardato male se non verso l'obolo richiesto) in modo da far credere agli italiani indigenti di essere comunque dei privilegiati? O per abbassare il costo del lavoro e impedire la formazione di una coscienza di classe? O per far fallire la sanità pubblica e il sistema assistenziale e incoraggiarne la privatizzazione? O per giustificare il continuo saccheggio del Terzo Mondo e così rendere possibile il consumismo compulsivo di prodotti scadenti e per lo più inutili?
 
3) “Oltre a essere più spesso povere, le famiglie con figli sono anche in condizioni di disagio più marcato”. Ma mi raccomando, continuate a credere alle cazzate dei profeti della crescita perpetua e necessaria, quelli che vogliono più nascite in un mondo sovrappopolato e che già oggi spreca molte più risorse di quelle che riesce a rigenerare: altrimenti (minacciano) non ci saranno soldi per pagare le pensioni — mentre ovviamente le centinaia di milioni per Ronaldo e le centinaia di miliardi per Jeff Bezos o Elon Musk, quelle sono intoccabili, e se ne fanno di più con l’automazione e licenziando, bè se li meritano.
 
Come noi tutti ci meritiamo qualunque cosa ci capiterà: non esistono destini, solo scelte, intenzionali o passive, di cui siamo tutti responsabili e le cui conseguenze tutti dovremo subire. Per l’ennesima volta ripropongo le amare parole del giovane Gramsci: “Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?”

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti