40 anni di liberismo e l'economia italiana (Dati e Grafici)

2864
 40 anni di liberismo e l'economia italiana (Dati e Grafici)


di Gilberto Trombetta


Cosa succede a puntare tutto su un modello superato e socialmente ingiusto per quasi 4 decenni (quello liberale)?


Succede che ammazzi la domanda interna.


E come l'ammazzi la domanda interna?


Tagliando da quasi 30 anni la spesa pubblica (1.043 miliardi di euro di avanzo primario tra il 1992 e il 2018, il 60% del PIL*).



 


Tagliando i salari che infatti per il 75% dei lavoratori sono fermi a quelli dei primi anni 80.





Ammazzando ulteriormente la domanda interna (tra il 2007 e il 2018 -14,5% di vendite al dettaglio che rappresentano il 70% circa dei consumi totali delle famiglie*) per far riprendere l'export penalizzato da un tasso di cambio effettivo reale clamorosamente sopravvalutato (del 30,4% rispetto a quello della Germania solo tra il 2000 e il 2007).




Penalizzando così anche gli investimenti (-18,5% solo tra il 2007 e il 2014*).




Succede così che dopo 11 anni dallo scoppio della crisi, l'Italia non abbia neanche lontanamente recuperato i suoi livelli di PIL.


 

[* 

https://scenarieconomici.it/studio-esclusivo-litalia-ha-pa…/
 https://www.facebook.com/gilberto.trombetta.7/posts/2875392802685280
http://www.cgiamestre.com/…/consumi-negozi-artigiani-09.11.…
 https://www.elibrary.imf.org/…/22677-9781513572307_A001.xml…
https://www.linkiesta.it/…/italia-ilva-venezia-inves…/44424/
grafico elaborato da Paolo Cardenà https://www.facebook.com/paolo.cardena/posts/10222117850446191]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti