75 anni dopo, i sopravvissuti al campo di sterminio ricordano la liberazione dell'Armata Rossa di Auschwitz

Evgeny Kovalev fu catturato dai nazisti durante una missione di ricognizione partigiana nel 1943. Caricato su un treni merci, non aveva idea di essere portato ad Auschwitz ed era ignaro dell'inferno che lo attendeva lì. Ora, 75 anni dopo che l'Armata Rossa ha liberato il famigerato campo di sterminio nel gennaio 1945, Kovalev ricorda i suoi giorni di orrore

4328
75 anni dopo, i sopravvissuti al campo di sterminio ricordano la liberazione dell'Armata Rossa di Auschwitz

Fonte Articolo
 
“Siamo stati stipati in questi treni e inviati da qualche parte. È stata una strada molto lunga, almeno un giorno e una notte" , afferma. Il treno che trasportava Kovalev e altri prigionieri sovietici alla fine arrivò alla stazione di Oswiecim, a pochi minuti dal campo di Auschwitz - ma non avevano ancora modo di sapere dove fossero realmente.
 
Cancelli dell'inferno
 
"Tutto era illuminato, lampade luminose in tutto il campo. Così luminose che si vedeva un ago nell'erba ... Non avevamo la minima idea di cosa fosse un campo di concentramento. Non sapevamo nulla".
 
Appena arrivati, ricorda, donne e bambini piccoli sono stati separati e raggruppati da una parte. Lo stesso Kovalev aveva solo 14 anni, ma fu mandato dalla parte opposta e si unì a una fila di altri prigionieri. Furono sorvegliati da cani e soldati delle SS armati di mitragliatrici.
 
Ci hanno fatto marciare verso l'edificio di ispezione sanitaria, una grande caserma. Dentro, hanno tagliato i capelli di tutti, ci hanno spruzzato dell'acqua, ci hanno messo un unguento sulla pelle. Poi ci hanno mandato alle docce fredde. All'uscita, hanno tatuato i numeri sulle nostre mani.
 
Kovalev fu assegnato al blocco 32 nella sezione 'Kanada', dove i detenuti lavoravano nei magazzini, scaricando i bagagli e smistando gli effetti personali di altri prigionieri mentre arrivavano sui treni.
 
"La gente stava arrivando dalla Russia, dall'Ungheria ... stavano portando prigionieri da ogni parte " , racconta Kovalev. "Il compito era quello di scaricare i treni, spogliare le persone, togliere tutto da loro e portarli al crematorio."
 
"Hanno guidato un sacco di gente dentro, hanno chiuso tutte le porte e acceso il gas. Entro 5-7 minuti, tutti erano morti."
 
Lavorare per sopravvivere
 
L'unità Sonderkommando, composta principalmente da ebrei, fu quindi costretta a bruciare i cadaveri e rimuovere le ceneri, spiega Kovalev. Temendo costantemente per la propria vita, i prigionieri tirarono fuori le ceneri per seppellire nei campi o le gettarono nel fiume Vistola. Un'altra unità fu incaricata di smistare resti preziosi come gioielli e denti d'oro.
Lo stesso Kovalev fu assegnato a una squadra che costruiva capannoni per la conservazione delle verdure. “Ho scavato scantinati, costruito muri e versato cemento. Abbiamo lavorato così per molto tempo " , afferma.
 
 
Mentre essere in grado di svolgere lavori manuali aumentava significativamente le possibilità di sopravvivenza di un prigioniero, la minaccia della morte era sempre nell'aria. Ogni settimana, ricorda Kovalev, c'era un processo di selezione condotto dal medico capo del campo Josef Mengele, dove i prigionieri venivano spogliati nudi vicino alle fornaci. "Sono sopravvissuto alla selezione tre volte" , afferma.
 
Dopo un lungo viaggio attraverso la Polonia, combattendo i tedeschi in ogni città e villaggio lungo la strada, i soldati dell'Armata Rossa finalmente raggiunsero Auschwitz il 27 gennaio 1945. "Probabilmente puoi immaginare come ci siamo sentiti quando siamo stati salvati", dice Kovalev. "Stavamo piangendo lacrime di gioia."
 
Il mio ricordo più vivido è quando le truppe sovietiche arrivarono e ci liberarono ... Non so come spiegarlo, ero così emozionato ... non ci saremmo mai aspettati di sopravvivere.
 
Riscrivere la storia
 
Anni dopo, in un forum a Cracovia, Kovalev fu sorpreso nel sentire la gente dire che erano state le truppe americane a liberare Auschwitz. Era grato quando il presidente della Polonia, Aleksander Kwasniewski, prese la parola e giustamente ringraziò l'esercito sovietico.
 
Wladyslaw Osik, un sopravvissuto polacco di Auschwitz, è ugualmente arrabbiato per gli sforzi di riscrivere e sminuire il ruolo dell'Armata Rossa nella storia. “Non ho mai messo in discussione i meriti di questi soldati [sovietici]. Gli sono sempre stato grato - e i rappresentanti della Russia dovrebbero partecipare alle celebrazioni a Varsavia" , aggiunge.
 
"La gente ci dice che non ci fu liberazione ... ma se non ci fosse stata l'Armata Rossa, ora non sarei qui", ricorda.
 
Il presidente polacco Andrzej Duda non è riuscito a estendere un invito al presidente russo Vladimir Putin a partecipare alla cerimonia commemorativa nazionale ad Auschwitz oggi - i due paesi sono coinvolti in uno scontro diplomatico, accusandosi entrambi di revisionismo storico. 
 
Per Osik, escludere la Russia da questi eventi è un "enorme errore" , ma riconosce che questo clima si è prodotto negli anni. Eppure, per lui, i litigi politici di oggi non sono ciò che conta di più.
 
“Mia madre è tornata da Oswiecim a Varsavia. Questo è tutto ciò che so", conclude.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti