78 eurodeputati sostengono la richiesta di revisione dell'accordo UE-Israele

1584
78 eurodeputati sostengono la richiesta di revisione dell'accordo UE-Israele

 

78 eurodeputati hanno sostenuto la revisione proposta da Spagna e Irlanda dell'accordo commerciale tra UE e Israele, a causa delle violazioni dei diritti umani a Gaza.

“Con oltre 28.000 civili uccisi – il 70% dei quali donne e bambini – e quasi 2 milioni di sfollati, è impossibile ritenere che le azioni israeliane rispettino i principi obbligatori di distinzione, proporzionalità e precauzione”, hanno affermato, ieri, i deputati in una lettera aperta.

Inoltre, hanno esortato la Commissione europea ad agire di fronte alla critica situazione umanitaria a Gaza, alla diffusa preoccupazione per le frequenti e gravi violazioni del diritto internazionale umanitario da parte di Israele e al pericolo di un peggioramento della situazione in caso di un’operazione militare israeliana a Rafah.

Lunedì prossimo i ministri degli Esteri dell’Unione Europea (UE) discuteranno della crisi a Gaza, esprimendo crescente preoccupazione per la “catastrofe” che potrebbe derivare dall’offensiva israeliana a Rafah. Ciò fa seguito alla richiesta del presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, e del primo ministro irlandese, Leo Varadkar, di agire contro Israele, come previsto dal Consiglio di associazione che regola i rapporti tra l'UE e Tel Aviv.

Come Sánchez e Varadkar, i 78 deputati hanno chiesto alla Commissione di adottare misure adeguate nel caso in cui si accertasse che Israele sta violando l'accordo di associazione UE-Israele.

Secondo la Commissione Europea, l'Unione Europea è il principale partner commerciale di Israele, rappresentando il 28,8% del suo commercio nel 2022. Nello stesso anno, il 31,9% delle importazioni di Israele proveniva dall'UE, mentre il 25,6% delle sue esportazioni era destinato al blocco comunitario.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti