Y. Botan, giornalista turco: "Perché l'Armenia ha attaccato l'Azerbaigian? Un messaggio alla Turchia?"

5396
Y. Botan, giornalista turco: "Perché l'Armenia ha attaccato l'Azerbaigian? Un messaggio alla Turchia?"

 

Perché si è giunti a una nuova esclation al confine, nella regione di Tovuz, tra Armenia e Azerbaigian, con Baku che denuncia di aver subito una deliberata aggressione da parte dell’Armenia?

 

Sulle colonne del quotidiano turco Daily Sabah, il giornalista Yahya Bostan scrive: 

 

«Il confine tra Azerbaigian e Armenia è tornato ad essere al centro dell'attenzione globale, poiché la violenza è scoppiata lì a metà luglio. Questa volta si sono verificati violenti scontri nella regione strategicamente importante di Tovuz, situata a nord del confine, invece del Nagorno-Karabakh, un territorio azero occupato dagli armeni a sud. Alcune delle rotte energetiche dell'Azerbaigian attraversano Tovuz, dove gli avamposti militari lungo il confine e le aree residenziali sono stati attaccati dalla vicina Armenia. Il breve assalto provocò 12 perdite in Azerbaigian, tra cui 11 soldati e un civile. Le vittime armene sono sconosciute poiché il paese non ha rivelato informazioni pertinenti».

 

Per il giornalista turco il punto centrale rimane la questione del Nagorno-Karabakh. Regione dell’Azerbaigian a maggioranza armena e occupata da Yerevan in seguito a un conflitto che si è svolto tra il gennaio del 1992 e il maggio del 1994. Per questo i due paesi sono ancora tecnicamente in guerra:

 

«L’occupazione armena del Nagorno-Karabakh rimane al centro della crisi tra i due paesi. Un'utile regola empirica è cercare le origini di qualsiasi scontro militare nella storia - in particolare, interventi arbitrari da parte di poteri imperiali. La disputa del Nagorno-Karabakh non fa eccezione in quanto è un prodotto della politica di reinsediamento dell'Impero russo. Come risultato di questo approccio, la percentuale di armeni nella popolazione della regione è aumentata dal 22% nel 1823 all'80% un secolo dopo. I turchi azeri, a loro volta, furono esiliati dalla loro terra e lasciati senza casa. Sulla scia della disgregazione dell'Unione Sovietica, il caos e una campagna di pulizia etnica da parte degli armeni hanno provocato l'ulteriore spostamento di 1 milione di turchi azeri dal Nagorno-Karabakh.

 

L'Azerbaigian ha risposto fortemente alla politica di escalation dell'Armenia lungo il confine. Dopo molto tempo, il popolo dell'Azerbaigian è sceso in strada, esortando il proprio governo a rispondere all'assalto armeno. Il presidente Ilham Aliyev ha proceduto al licenziamento del suo ministro degli Esteri, Elmar Mammadyarov, per l'indisponibilità di quest'ultimo durante la grave crisi».

 

L’attacco è stato condannato dalla Turchia, alleata dell’Azerbaigian. Il presidente Recep Tayyip Erdogan, parlando il giorno dopo l'offensiva, ha condannato pubblicamente "l'attacco dell'Armenia contro l'Azerbaigian, paese nostro amico e fratello", e ha sottolineato l'importanza del luogo: "L'attacco ha avuto luogo al confine tra questi due paesi. Indica che c'è stato un attacco deliberato contro l'Azerbaigian. Senza dubbio, l'Armenia è fuori dalla sua profondità qui”. 

 

Il giornalista turco a questo punto fa notare sulla scorta delle dichiarazioni di Erdogan: “La Turchia prende sul serio le ripercussioni dell'ultima escalation. Ankara si chiede perché l'Armenia, che sta già affrontando immensi problemi economici e il rischio di sgretolarsi sotto la ricaduta della pandemia di COVID-19, avrebbe attaccato il suo vicino e preso di mira la regione strategicamente importante di Tovuz. Gli analisti sostengono che Yerevan intendeva bloccare i tentativi di risolvere il conflitto congelato nel Nagorno-Karabakh e distogliere l'attenzione da quei territori occupati. Tuttavia il paese non può gestire il conseguente tumulto economico e politico”. 

 

Da qui la conclusione che l'Armenia non ha deciso di attaccare l'Azerbaigian stesso, ma si tratterebbe di un attacco diretto a colpire la Turchia. 

 

Quindi, perché le tensioni si sono intensificate lungo il confine tra Azerbaigian e Armenia?

 

Scrive Yahya Bostan: “L'attacco deve essere visto come parte di un contesto più ampio. Una cosa è chiara: la situazione attuale non è sorta indipendentemente dall'influenza regionale della Russia o dagli sviluppi più recenti in Libia e nel Mediterraneo orientale”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti