A Cuba si riunisce il nuovo mondo multipolare. "Esigiamo la democratizzazione delle relazioni internazionali"

4611
A Cuba si riunisce il nuovo mondo multipolare. "Esigiamo la democratizzazione delle relazioni internazionali"

Il vertice del Gruppo dei 77 (G77) e della Cina è iniziato questo venerdì a L’Avana, Cuba, con la presenza di trenta capi di Stato e più di un centinaio di delegazioni che affronteranno le principali sfide dei paesi del cosiddetto Sud del mondo.

L'evento, che ha come motto 'Le attuali sfide dello sviluppo: ruolo della scienza, della tecnologia e dell'innovazione', si è aperto con l'intervento del presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, che ha sottolineato il carattere "austero" del vertice dovuto alle “difficoltà di un blocco” che dura da sessant’anni.

"Sono i popoli del Sud a soffrire di più per la povertà, la fame, la miseria, la morte per malattie curabili, l'analfabetismo, le migrazioni forzate e altre conseguenze del sottosviluppo", ha affermato il presidente cubano secondo quanto riportato da RT, che ha anche denunciato l'ordine economico internazionale che ha definito come “ingiusto e insostenibile”.

A questo proposito, il presidente ha sottolineato: “Esigiamo l'imminente democratizzazione del sistema delle relazioni internazionali".

Allo stesso modo, Díaz-Canel ha sottolineato che molte nazioni del Sud “vengono definite povere mentre dovrebbero essere considerate come nazioni impoverite”.

"È necessario invertire questa condizione nella quale ci hanno gettato secoli di dipendenza coloniale e neocoloniale, perché non è giusto e perché il Sud non sopporta più il peso morto di tutte le disgrazie", ha affermato.

Nel suo intervento, Díaz-Canel ha anche invitato a "abbattere le barriere internazionali che hanno ostacolato l'accesso alla conoscenza da parte dei paesi in via di sviluppo", così come "l'utilizzo da parte loro di fattori determinanti per il progresso economico e sociale".

Díaz-Canel ha ricordato che "i paesi in via di sviluppo sono costretti a introdurre leggi sui diritti di protezione intellettuale", ma viene "dimenticato di proposito" che molti paesi industrializzati "si sono sviluppati proprio piratando prodotti e tecnologie al di fuori dei loro confini geografici".

In questo quadro, il presidente cubano ha messo in discussione le spese militari a livello globale, poiché si tratta di risorse che potrebbero essere utilizzate per aiutare le popolazioni.

Nel corso della giornata sono attesi gli interventi di 57 partecipanti, tra cui Li Xi, capo della Commissione centrale per l'ispezione disciplinare del Partito Comunista Cinese; il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro; il presidente dell'Argentina, Alberto Fernández; e il capo di Stato della Colombia, Gustavo Petro.

Molti esperti ritengono che la presidenza pro tempore dell'isola sia un segno del riconoscimento di cui gode a livello internazionale. Il G77, la più grande organizzazione intergovernativa dei paesi in via di sviluppo delle Nazioni Unite, è stato fondato il 15 giugno 1964 dai firmatari di 77 paesi e ampliato fino a includere 134 nazioni dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti