Afghanistan: o i talebani o l'Isis

1076
Afghanistan: o i talebani o l'Isis

 

L’Isis ha rivendicato sei attentati avvenuti in Afghanistan tra sabato e domenica, che avrebbero causato 35 morti e diversi feriti nella provincia di Jalalabad. Avvenuti lontani dai riflettori accesi sul Paese durante il ritiro degli americani, le stragi hanno fatto poca notizia, nulla importando gli afghani uccisi in tali circostanze.

Val la pena annotare come l’avversione dell’Occidente verso il nuovo governo di Kabul corra in parallelo con quella dello Stato islamico, replicando una dinamica che in questi anni si è registrata in altri Paesi arabi.

Così in Siria, contro Assad, così in Yemen, contro gli Houti, così in Iraq, contro gli sciiti, così in Iran, Paesi dove l’Isis ha combattuto e combatte contro i nemici dell’Occidente in una convergenza parallela che interpella.

I talebani, argine al Terrore

Al di là delle domande sul tema, tale attentato palesa una verità scomoda per la narrativa dominante: i talebani, per quanto rozzi e beceri li si possa considerare, rappresentano un argine al Terrore.

Se cadono, come auspicato da certi ambiti internazionali d’Occidente che non si rassegnano al ritiro Usa, non c’è alternativa al dilagare del terrorismo nel Paese. In tale caos la discriminazione verso le donne e l’autoritarismo attuale, lamentati dai media nostrani, sembrerebbero, al confronto, una sorta di paradiso terrestre.

Ne scriviamo non perché riteniamo del tutto illegittime le richieste in tal senso avanzate dall’Occidente – peraltro condivise anche da Russia e Iran -, quanto per evidenziare che esse non dovrebbero essere brandite, come si fa attualmente, solo per dar conto della ferocia dei talebani (vera o asserita che sia) e porre criticità al loro governo.

Tali richieste, infatti, più che mero oggetto di denuncia, dovrebbero esser avanzate nelle sedi appropriate e nell’ambito di un dialogo tra la comunità internazionale e il governo afghano. Un dialogo che, per avere chances di successo, deve includere anche Mosca e Pechino: cosa finora evitata per l’avversità degli Usa a tale inclusione (a proposito di inclusività…).

Inoltre, tali richieste, per non apparire strumentali, dovrebbero essere commisurate: non si può, ad esempio, chiedere ai talebani di essere più “aperti” dell’Arabia Saudita solo perché quest’ultima condivide con l’Occidente petrolio e circuiti finanziari.

Si può continuare a coltivare oppio?

Peraltro, si resta molto interdetti nel constatare che tra le richieste avanzate dall’Occidente a Kabul non si includa l’eradicazione dell’oppio, del quale il Paese produce più dell’80% del totale mondiale.

Tale possibilità non è mai stata neanche ventilata, nonostante non sia affatto irrealistica: quando i talebani presero per la prima volta il potere, l’Onu vincolò i suoi aiuti proprio all’eliminazione del papavero da oppio.

Condizione accolta e attuata, tanto che la nefasta pianta nel giro di due anni fu praticamente eliminata (con produzione ripresa dopo l’intervento Usa).

Peraltro, e per inciso, si può annotare che con la chiusura dei canali di finanziamento diretti all’Afghanistan – cosa avvenuta dopo il ritiro degli americani – il governo di Kabul potrebbe essere costretto a ricorrere proprio ai proventi dell’oppio per sopravvivere, pena il collasso del sistema (e il tragico caos di cui sopra).

Infatti al momento non ha fonti di finanziamento adeguate a sostenersi, stante che gli aiuti dell’Onu, che si è impegnata a inviare un miliardo di dollari, saranno diretti solo a sfamare la popolazione civile (e meno male che c’è l’Onu) e non potranno essere utilizzati dalle autorità.

Insomma, la rigidità dell’Occidente rischia di alimentare il narcotraffico mondiale, con tutte le conseguenze del caso…

L’errore di valutazione

Tornando alle stragi, tema iniziale della nota, val la pena registrare che, alla fine, e dopo vari dinieghi, l’esercito degli Stati Uniti ha ammesso che il missile sparato a Kabul dopo l’attentato all’aeroporto del 26 agosto, diretto contro una cellula dell’Isis pronta a colpire di nuovo, ha ucciso invece dieci innocenti tra cui tanti bambini.

Un errore del quale l’esercito si è scusato, come d’uso in casi del genere, e risarcirà i parenti delle vittime con qualche dollaro e tutto sarà dimenticato in fretta. Nessuno pagherà per quella strage.

Nessuno pagherà neanche per aver tentato di convincere il mondo che l’operazione aveva eliminato una pericolosa cellula dell’Isis, prima con un comunicato in cui si dichiarava che l’attacco preventivo era perfettamente riuscito, poi con uno più elaborato, in cui si ammetteva che c’erano state vittime civili, ma si spiegava che erano state causate non dall’esplosione del missile Usa, ma da quella dell’esplosivo trasportato dagli attentatori.

Comunicato quest’ultimo, elaborato dai sofisticati spin doctor dell’esercito Usa quando ormai tutti i giornalisti del mondo, presenti a Kabul per documentare il ritiro Usa, avevano dato conto delle vittime civili, neanche menzionate nel primo comunicato.

Una storia che racconta in maniera icastica quanto si è consumato in Afghanistan durante la lunga occupazione americana. Anni che non interessano più a nessuno, dato che ora il focus è sui talebani, che però interessano tanto gli afghani, quelli dei quali l’Occidente si dice preoccupato.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti