Al-Sharaa, ex ISIS nominato "presidente ad interim" della Siria

1122
Al-Sharaa, ex ISIS nominato "presidente ad interim" della Siria

 

Ieri, Ahmad al-Sharaa, precedentemente noto come Abu Mohammad al-Julani, ex vice del leader dell’ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, è stato nominato dal Dipartimento per le operazioni militari del governo di fatto in Siria, presidente del paese arabo durante la “fase di transizione”.

Prosegue la farsa delle milizie che hanno rovesciato il Presidente Bashar al Assad lo scorso 8 dicembre per mostrare il loro volto “democratico” di fronte ai loro sponsor occidentali e regionali.

Nell’annuncio è stato definito l’annullamento costituzione del paese del 2012 lo scioglimento del partito Baath, precedentemente al governo, dei partiti del Fronte nazionale progressista e dell’Assemblea popolare, dell'esercito nazionale, dei servizi di sicurezza e di tutte le fazioni armate, tra le quali Hayat Tahrir al-Sham (HTS) di Sharaa, ex branca di Al-Qaeda in Siria.

Nel Fronte nazionale progressista figuravano anche i due partiti comunisti: il Partito Comunista Siriano (Unificato) e il Partito Comunista Siriano.

"Tutte le fazioni militari e gli organismi rivoluzionari politici e civili vengono sciolti e integrati nelle istituzioni statali", ha spiegato il portavoce di lunga data di HTS, Abdel Ghani, citato dall’agenzia di stampa SANA, da un giorno all’altro passata al servizio dei terroristi.

 Ghani ha anche annunciato "la formazione di un nuovo apparato di sicurezza che preservi la sicurezza dei cittadini" e la "ricostruzione dell'esercito siriano".

Inoltre, a Sharaa è stato anche affidato il compito di formare “un consiglio legislativo temporaneo… finché non verrà decisa una costituzione permanente per il Paese”.

Dopo la presa del potere in Siria, HTS ha istituito un'autorità di transizione, la quale sta conducendo una campagna di raid e violenze contro la comunità alawita e altri gruppi minoritari. Le uccisioni extragiudiziali e i rapimenti sono diventati la norma in diverse regioni.

Sharaa e i suoi accoliti dovrebbero consegnare il potere a un nuovo governo a marzo, ma non è chiaro come avverrà la transizione. Inoltre, in un'intervista con Al Arabiya il mese scorso, il neopresidente ad interim aveva messo le mani avanti, sostenendo l’organizzazione delle elezioni potrebbe richiedere fino a quattro anni e riscrivere la costituzione del paese potrebbe richiederne tre.

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti