Andrea Zhok - Il macchinario (senza filtri) all'opera

8921
Andrea Zhok - Il macchinario (senza filtri) all'opera


di Andrea Zhok*


Il colloquio di ieri alla Casa Bianca tra Zelensky e Trump rappresenta uno di quegli eventi, rari in politica e ancor più rari nelle relazioni internazionali, dove si vede in trasparenza il macchinario all'opera dietro alle recite per il pubblico.

Da un lato Trump, che incarna in maniera esemplare e senza infingimenti la natura profonda della politica americana. Non possedendo probabilmente né l'abilità verbale, né l'interesse a farlo, Trump non ricopre i meccanismi di forza con le usuali gesticolazioni dirittumaniste. Di solito la divisione del lavoro è questa: i presidenti americani leggono sul gobbo i discorsi su libertà-democrazia-diritti umani, mentre dietro le quinte segretari di stato e maggiorenti chiariscono i rapporti di forza e portano a casa i contratti. In Trump, per i suoi tratti narcisistici, le due figure collassano in una sola, e questo chiarisce di molto il quadro.

Perciò nell'animato colloquio, quasi una rissa, Trump spiega a Zelensky con inusitata brutalità come stanno le cose:

1) non hai carte in mano, smetti di bluffare;
2) senza una massa impressionante di aiuti esteri, soprattutto americani (armi, denaro, comunicazioni satellitari, contractors), i russi vi avrebbero rullato in due settimane;
3) questo è business e la vostra unica garanzia di sicurezza sta nel fatto che riconosciate il vostro indebitamento (come ha chiarito Marco Rubio, se gli USA avranno un interesse allo sfruttamento minerario dell'Ucraina, questa sarà una garanzia di sicurezza: nessuno vuole che la mucca che sta mungendo muoia).

Dall'altro lato Zelensky, che, dopo essere stato dipinto per anni dall'apparato mediatico a libro paga come nobile eroe, combattente per la libertà, elegante pure (vedi la copertina di Vogue), e dopo che la medesima stampa ha fatto da grancassa alle veline del SBU, si è presentato pensando di convincere Trump (che ritiene "disinformato") riportandogli come verità inconcussa la sua versione, cioè la versione ucraina per uso interno, quella per fidelizzare il popolo. Si è messo così a sproloquiare sull'Ucraina che da sola avrebbe affrontato il nemico, sul tradimento degli accordi di Minsk II da parte russa (falso storico manifesto), ecc.

Ora, Trump l'avrebbe probabilmente anche lasciato sproloquiare se questo fosse stato un mezzo per condurre al solo punto che a lui importa: l'accettazione di un cessate il fuoco e la firma dell'accordo per lo sfruttamento delle residue aree minerarie ucraine. Con queste due cose in mano, Trump poteva andare da Putin e dirgli, in modo convincente, che gli USA ora avevano un interesse durevole alla pace, tentando di prospettargli le alternative di una costosa escalation o di una rapida pace.

Sulla questione della non accettazione del cessate il fuoco credo si sia giocata la partita (e credo che questo abbia motivato lo scontro).

Trump ha dato per scontato che il cessate il fuoco fosse nell'interesse dell'Ucraina, che, appunto, non ha carte alternative in mano. L'osso duro da convincere sarebbe stato Putin, che invece non ha alcun interesse ad accelerare i tempi della pace visto che sta avanzando e visto l'investimento pregresso nello sforzo bellico. Trovarsi di fronte ad un rifiuto ucraino, irrazionale in termini di business, ha palesemente irritato Trump.

Qui però a Trump manca un tassello.

Zelensky di principio avrebbe potuto recitare la parte dell'eroe invitto e tuttavia accondiscendere alla fine ad un cessate il fuoco e alla cessione mineraria, in quanto scenario meno peggiore delle alternative.

Ciò che invece è accaduto e sta accadendo è che il momento d'inerzia della costruzione ideologica interna all'Ucraina ora non può più essere arrestato. Zelensky è "difeso", ma anche tenuto a catena corta all'interno del proprio paese dai settori nazionalisti radicali, che hanno promosso la sistematica mostrificazione del nemico. Questi settori sono quelli che giustificano l'appello retorico di Putin alla "denazificazione": sono personaggi che davvero operano nell'ottica di rinserrarsi nel bunker di Berlino e inviare al fronte la Hitlerjugend (le terrificanti scene di arruolamento coatto dell'ultimo anno e mezzo e le discussioni sull'ulteriore abbassamento dell'età di coscrizione non lasciano dubbi). Una parte politicamente influente e armata della società ucraina rappresenta la Russia come il Male da estinguere, con cui non si fanno accordi né compromessi. E questa parte non ci penserebbe due volte a far fuori Zelensky nel momento in cui egli non fosse più ciò che finora è stato: un ventriloquo della loro visione manichea.

Perciò Zelensky è una figura profondamente tragica.

Da comico nazionalpopolare è stato innalzato ad eroe nazionale in una guerra del Bene contro il Male, perché in una fase storica questo era nell'interesse dei finanziatori internazionali. Ha dovuto investirsi di questo ruolo, fino a crederci. Ha collaborato, e questa era la condizione per mantenersi in sella, ad un processo di radicalizzazione dei rapporti, accogliendo sempre, alla fine, le posizioni più radicali (vedi trattative di Istanbul). Così facendo ha contribuito alla distruzione del proprio paese e di un'intera generazione. Ora, pur comprendendo che non è nelle condizioni di mantenere nulla di quanto ha promesso, comprende anche che i sacrifici fatti in quel tentativo sono stati devastanti e hanno creato nel proprio paese rabbia, ferocia, desiderio di vendetta, che da qualche parte chiederanno di sfogarsi.

E capisce che nel momento in cui cesseranno di sfogarsi al fronte prenderanno di mira lui.

*Post Facebook del 1 marzo 2025

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti