Andrea Zhok - Un Nobel politico

4151
Andrea Zhok - Un Nobel politico

A scanso di equivoci, cerchiamo di dire le cose come stanno.

Il Nobel 2023 assegnato a Drew Weissman e Katalin Karikó è un Nobel politico. Questo non significa che i ricercatori in questione non meritino riconoscimenti o non siano bravissimi. Ovviamente lo scrivente non è in grado di fare valutazioni del genere.

A prescindere dai meriti dei soggetti premiati, ciò che definisce il manifesto carattere politico del premio è la sua tempistica.

La motivazione dell'Accademia svedese delle Scienze recita: «per le loro scoperte sulle modifiche alle basi azotate dei nucleosidi che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro COVID-19». [Prize motivation: “for their discoveries concerning nucleoside base modifications that enabled the development of effective mRNA vaccines against COVID-19”] Si fa cioè esplicito riferimento all'efficacia di un vaccino che esiste dal 2021.

La natura dei premi Nobel è sempre stata quella di premiare scoperte ampiamente consolidate, anche per evitare figure di latta, visto che il fenomeno della scoperta apparente, con successiva smentita, è un fenomeno ad alta frequenza nella storia della scienza.

Spesso i Nobel sono sostanzialmente premi a posteriori alla carriera e le scoperte premiate sono avvenute decenni prima.

Il Nobel per la medicina 2022 Svante Pääbo è stato premiato per una scoperta effettuata tra il 2006 e il 2010.

I Nobel per la Medicina 2021 Ardem Patapoutian e David Julius sono stati premiati per scoperte effettuate tra il 2007 e il 2010.

I Nobel 2020 Michael Houghton, Harvey J. Alter e Charles M. Rice sono stati premiati per scoperte avvenute tra il 1990 e il 2013.

I Nobel 2019 William G. Kaelin Jr., Peter J. Ratcliffe and Gregg L. Semenza sono stati premiati per scoperte fatte tra il 1995 e il 2001.

Quando Luc Montagnier venne premiato nel 2008 con il Nobel, la scoperta del virus HIV risaliva al 1983.

Nel caso attuale invece il Nobel giunge con grande sollecitudine all'indomani della chiusura dell'emergenza pandemica, e ciò si spiega con la sua funzione politica.

Gli effetti della grande operazione di inoculazione di massa con prodotti a mRNA sono ancora tutti in fase di studio e di elaborazione (elaborazione resa assai complicata dagli ostacoli frapposti alla raccolta di casistiche e statistiche affidabili).

In termini strettamente scientifici il premio è evidentemente prematuro.

Ma politicamente invece il premio è assai puntuale. Esso mira a mettere un fondamentale "tappo di autorevolezza" alle critiche piovute da ogni dove rispetto all'irresponsabile gestione politica delle inoculazioni nel mondo occidentale (USA, UE, Canada, Oceania, Israele, questo è il perimetro di una strategia "sanitaria" comune).

Una volta di più il mondo della scienza contemporanea mostra di star perdendo l'anima, appiattendosi sui desiderata del ceto politico e delle pressioni economiche.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti