Assad: Il fallimento dell'Occidente ad Aleppo è il crollo del suo progetto in Siria

Il presidente siriano Bashar al Assad ha dichiarato che la decisione di liberare tutto il territorio siriano è stata presa fin dall'inizio, compresa la città di Aleppo.

11898
Assad: Il fallimento dell'Occidente ad Aleppo è il crollo del suo progetto in Siria


"Mai abbiamo pensato di abbandonare una zona della Siria senza liberarla"
 
In un'intervista con il quotidiano siriano "Al-Watan", Assad ha dichiarato che "mai si è pensato di abbandonare una zona in Siria senza averla liberata", aggiungendo che l'evoluzione del processo delle operazioni militari nel corso dell'ultimo anno sta spingendo i recenti risultati militari.
 
Ha chiarito che il processo di liberazione della parte orientale della città di Aleppo non ha colore politico, ma una parte delle operazioni militari naturali condotte dall'esercito siriano.
 
Il presidente siriano ha spiegato che "la liberazione dei terroristi Aleppo significa una perdita enorme per i terroristi e gli Stati che li sostengono ", aggiungendo che "il trionfo militare di Damasco o Aleppo è un risultato politico e militare significativo in quanto queste due città sono le più importanti, politicamente ed economicamente."
 
"Il fallimento dell'Occidente nella battaglia di Aleppo significa il crollo del  suo progetto esterno per la Siria"
 
Il leader siriano ha inoltre sottolineato che tutti i paesi occidentali e regionali dipendono dalla Turchia sull'attuazione del loro progetto sovversivo e distruttivo in Siria, notando che il fallimento di questi paesi nella battaglia di Aleppo significa un cambiamento nella marea della guerra in Siria e nel collasso del progetto esterno per quel paese.
 
Inoltre, ha ribadito che i nordamericani persistono nel chiedere una tregua, perché i loro agenti terroristici sono in una situazione molto difficile, ed è per questo sentiamo le urla, le grida e gli appelli dell'Occidente per proclamare una tregua."
 
"La guerra al terrorismo non è una guerra della Siria o della Russia, ma del mondo in generale"
 
Sulle relazioni con la Russia, il presidente Assad ha precidsato: "Vogliamo rafforzare queste relazioni; invitiamo i russi prima e dopo la crisi, ad investire in Siria, dal momento che non cercano di approfittare della guerra in Siria, in quanto hanno investito in Siria fin dal principio, ciò è una parte essenziale della politica della Russia. "
 
"L'Occidente è sempre stato parziale e ipocrita nelle sue relazioni con la Siria"
 
Il presidente al-Assad ha affermato che "la Siria vuole stabilire rapporti con tutti i paesi, anche con quelli dell'Occidente, anche se sappiamo in anticipo la loro ipocrisia."
 
"L'Occidente non ha cambiato la sua ipocrisia, anche quando il nostro rapporto è stato buono tra il 2008 al 2011. L'Occidente è sempre stata parziale ed ipocrita, ma stiamo parlando di interessi", ha aggiunto Assad.
 
 "Le relazioni con l'Egitto cominciano a migliorare, ma sono ancora in fase di recupero"
 
Il presidente siriano spera che le persone coscienti in Turchia riescano ad incoraggiare Erdogan per fermare le sue follie per quanto riguarda la questione siriana, e quindi che evitino un scontro.
 
Allo stesso tempo ha riferito che "i rapporti con l'Egitto hanno cominciato a migliorare e si stanno ancora riprendendo", notando che la visita del comandante della Sicurezza Nazionale Generale Ali Mamlouk al Cairo e le recenti dichiarazioni da funzionari egiziani, tra i quali il Presidente al Sisi, sono un indicatore di questo rapporto finora limitato alla questione della sicurezza.
 
"Ci sono consolati e ambasciate, ma non ambasciatori e nessuna visita a livello di ministeri degli esteri e non vi è alcuna consultazione politica, e praticamente non si può dire che questo rapporto è normale sia così lontano."
 
"La Dichiarazione di Ginevra è un mezzo per i terroristi per raggiungere ciò che non potevano ottenere sul campo di battaglia"
 
Per quanto riguarda il processo politico, il presidente Assad ha evidenziato che è nato morto fin dall'inizio e non è un dialogo intersiriano, notando che la Dichiarazione di Ginevra è stata una dichiarazione a livello internazionale che non è stata basata sulla lotta contro il terrorismo, che non era altro che un mezzo per i terroristi per raggiungere ciò che non potevano ottenere sul campo di battaglia.
 
"Siamo per qualsiasi tipo di dialogo tra siriani quando il dialogo è tra i siriani che non rispondono alle agende esterne e non sostengono il terrorismo."
 
"La riconciliazione nazionale si è dimostrata efficace nel corso degli ultimi tre anni"
 
Sulla riconciliazione nazionale, il presidente al-Assad ha sottolineato che il cammino di riconciliazione è una soluzione reale e pratica ha cose positive e altre negative, ma è l'unica soluzione disponibile in parallelo con l'offensiva militare contro i terroristi, e ha dimostrato la sua efficacia nel corso degli ultimi due o tre anni.
 
D'altra parte, il presidente ha spiegato che "il tessuto sociale della società siriana è diventata più chiara perché le cose sono diventate evidenti alla società e ora distingue tra intolleranza e la religione, e tra il settarismo e la religione, e società siriana già sa che il suo interesse è che tutti accettino l'altro e rispettino le diverse comunità religiose, etniche e confessionali, perché questo è l'unico modo con il quale può esistere la Siria."
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti